Anno VIII n. 17

La solidarietà nel lavoro è
l'espressione della misericordia
Sabato 30 aprile
2016
Salone del Sacro Cuore, Via Colombo - Pavia
ore 17,00 - Per un nuovo modello di economia inclusiva
Partendo dal libro di Francesco Gesualdi, Risorsa umana. L’Economia della
pietra scartata, Edizioni San Paolo, 2015, intervista a:
• FRANCESCO GESUALDI, Coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo e
allievo di Don Lorenzo Milani;
• GIORGIO RAMPA, Professore ordinario di Economia Politica e Direttore del
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di
Pavia.
ore 18,45 - La risposta delle reti di impresa
• PAOLO MOLTENI, Coordinatore di Circuitolinx.net - Da Sardex a Linx: il
credito compensativo e multilaterale
• DAVIDE CAPRIOGLIO, Presidente di Made in Pavia - Come può crescere la fiducia
tra imprenditori
ore 19,15 - Indirizzo di saluto del Vescovo di Pavia, Mons. CORRADO SANGUINETI
ore 19,30 - Buffet offerto da Coldiretti Pavia
Duomo (Piazza Duomo, Pavia)
ore 21,00 - Veglia di preghiera sul lavoro con il Vescovo di Pavia, Mons.
CORRADO SANGUINETI
Incontro
con Padre Francesco Braschi
Giovedì 5 maggio, alle 21 nell’Aula
Magna del Seminario Vescovile di via Menocchio 26 a Pavia, il Centro Culturale
“Giulio Bosco” propone (all’interno del ciclo di conferenze previste nell’anno
giubilare della Misericordia) un incontro con Padre Francesco Braschi, della
Biblioteca Ambrosiana, sul tema “Una bellezza disarmata entrò nel mondo antico.
E oggi? Perché ormai la stessa giustizia è misericordia”.
Giubileo dei Chierichetti
Sabato 7 maggio
2016
si terrà la consueta giornata diocesana per i chierichetti, che in occasione
dell'Anno Santo della Misericordia assumerà un tono giubilare. L'appuntamento è
in Seminario alle ore 10.30. Seguiranno i giochi e il pranzo al sacco. La Santa
Messa sarà presieduta dal nostro Vescovo mons. Corrado Sanguineti in
Cattedrale. La processione iniziale, che inizierà alle 15.15, prevederà
il passaggio della Porta Santa. I sacerdoti che desiderano concelebrare sono
invitati a trovarsi in Curia per le ore 15 portando il camice.
AGENDA DEL VESCOVO
Domenica 1-
Domenica 8 maggio
Domenica
1 Maggio
11.00 S. Messa a Trivolzio
17.00 Cresima della Parrocchia di Cura Carpignano in Cattedrale
Lunedì 2 Maggio
21.00 Incontro con i Delegati al Convegno di Firenze in Vescovado
Martedì 3 Maggio
Mattino Udienze
16.00 Visita in Carcere
21.00 S. Messa con Cammino Neocatecumenale
Mercoledì 4 Maggio
Mattino Udienze Sacerdoti
17.30 Incontro con gli Insegnanti di Religione in Vescovado
21.00 Pellegrinaggio del Vicariato IV alla Certosa
Giovedì 5 Maggio
Ad Alessandria per Ritiro Spirituale del Clero
Venerdì 6 Maggio
10.30 Incontro con i Vicari
20.30 S. Messa presso l’Istituto Canossiane di corso Garibaldi
Sabato 7 Maggio
Mattino Udienze
15.30 S. Messa in Cattedrale per il Giubileo dei Chierichetti
17.30 Incontro con Centri di Ascolto della Parola della parrocchia id san Mauro
Domenica 8 Maggio
9.30 S. Messa al Collegio Ghislieri
11.00 Cresima a san Francesco
17.00 Cresima a Casarile

Sulla prima pagina de
"il Ticino" nelle parrocchie della diocesi di Pavia e nelle edicole
di tutta la provincia da venerdì 29 aprile, il titolo della copertina è
"Trivolzio in festa per San Riccardo. Domenica 1 maggio il pontificale con
il Vescovo". Alla Festa di San Riccardo Pampuri, che vedrà la presenza di
mons. Corrado Sanguineti, sono dedicate due pagine all'interno del settimanale.
L'editoriale, firmato da don Franco Tassone (responsabile diocesano della
Pastorale Sociale e del Lavoro), è titolato "Un 1 maggio di misericordia
per lavoro ed economia". Alla Festa del Lavoro è dedicata una pagina di
questo numero del giornale.
"Muore a 31 anni: dona cornee, reni e fegato. Il nobile gesto della madre
di un pavese. Il dono di Simone Ventura, un esempio di generosità che rilancia
a Pavia le donazioni di organi. In provincia di Pavia sono 14.452 gli iscritti
all'Aido: intervista alla giovane presidente provinciale dell'Associazione di
donatori, Enrica Negroni".
Mobilità a Pavia, parla l'assessore Davide Lazzari: "Vogliamo raddoppiare
l'uso di bus e biciclette in città".
Scuola: al Liceo Cairoli di Pavia gli studenti "valutano" gli
insegnanti.
Parco Scientifico al capolinea, anche il Comune di Pavia verso l'addio.
Il carisma di don Enzo Boschetti rivive in una mostra permanente a Pavia.
I giovani della parrocchia di Vidigulfo in Piazza S. Pietro, a Roma, per il
Giubileo dei Ragazzi con Papa Francesco.
Le Cresime a Inverno e Monteleone: un momento importante per la comunità,
vissuto con il Vescovo Corrado Sanguineti.
Palma Gobetti, una vita di impegno per l'Anffas Pavia: intervista alla
vincitrice del concorso "Vota il tuo Volontario" promosso da "il
Ticino".
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità
parrocchiali della diocesi di Pavia, la cronaca, gli appuntamenti e la pagina
dei servizi utili.

La casa editrice Sellerio
ha raggiunto un nuovo traguardo: i trecento titoli de Il divano.
Inaugurata nel 1989, la collana deve il nome al termine persiano «Diwan» che
era sia il libro delle rime del poeta sia il sofà sul quale giacevano i
ministri del re. L’editore palermitano l’ha mutuato in ambito librario per
significare che i volumi pubblicati in questa parte del proprio catalogo
intendono “evocare le meraviglie dell’ozio, quando la mente, avventurandosi
nelle speculazioni dell’intelligenza, si libera ai sogni e alla fantasia”.
La raffinata veste grafica, il piccolo formato e l’originalità degli argomenti
sono gli altri «ingredienti» di queste vere e proprie chicche letterarie e
inesauribile miniera per chi ama i libri e la lettura. Tra i titoli usciti ci
piace ricordare L’arte di tacere, Il violino di Faenza, La fermezza del
saggio, Zanzare, Elogio del caffè, Tacchino farcito, Elogio agli
amanuensi, Padania o cara, Storie di animali, Milano ancora ieri. Per chi
desidera conoscere tutti gli altri, basta consultare il sito http://www.sellerio.it/it/catalogo/Divano. Per onorare e
festeggiare l’importante evento segnaliamo tre opere fresche di stampa. La
prima è il numero trecento: La guerra piace a chi non la conosce di
Erasmo da Rotterdam. In questa “lunga e appassionata riflessione sulla
guerra” il grande umanista cristiano affronta la questione se “la guerra
può essere giusta” e “la violenza può essere giustificata”. Eramo lo
fa mettendo in campo una serie di argomentazione e affermando che “la guerra
giusta semplicemente non esiste” poiché “ciò che si conquista con la
violenza, lo si perde nello stesso modo”. “Di fronte al meccanismo più
perverso e distruttivo escogitato dalla mente umana – osserva il curatore
Davide Canfora – l’unico antidoto possibile, dal punto di vista del letterato
e sacerdote Erasmo, è rappresentato dalla parola”. Per un buon uso della
vecchiaia è una raccolta di pensieri di Renata Pucci di Benisichi,
narratrice, giornalista, insegnante e traduttrice non nuova a questo genere di
“libretti dotati di silenzioso e vasto successo” in cui ha saputo
fermare "cose viste, luoghi e stravaganze appartenenti al suo piccolo e
immenso mondo di nobildonna siciliana” e cogliere “osservazioni
sorridenti e acute di intelligenza su oggetti e situazioni in ombra delle
giornate di tutti”. In questo prontuario ad uso di “coloro sono in
procinto di entrare in questa nuova fase della loro vita” dove “tutto va
accettato, preso, spremuto, goduto”, Renata Pucci di Benisichi dispensa
riflessioni sulla vecchiaia “dal sapore stoico”. Di questa acuta e
ficcante “ filosofia minima che colpisce per il tono sincero, a tratti
spietato, e per il sottile humor” riportiamo due folgoranti passaggi: “con
moderazione, coltiva l’orgoglio di essere vecchia: tu hai vissuto a lungo,
traendo gioie e stimoli dalla vita che ti è trascorsa fra le mani” e “poiché
quell’età, quel tempo che dovrà venire, verrà con certezza, e non puoi
combatterla né vincerla: porgile la mano con un finto sorriso ingannatore. Ma
non arrenderti inerme, o lei ti sbranerà”. Sull'orlo del precipizio
è il titolo del libro di Antonio Manzini che in forma di romanzo racconta “cosa
succederebbe se tutte le principali case editrici italiane si trovassero
raggruppate sotto un’unica sigla”. Protagonista è Giorgio Volpe, scrittore
di successo che vede trasformare il suo mondo nel giro di pochi giorni quando,
alla consegna del suo nuovo romanzo, scopre che una cordata d’investitori ha
inghiottito la sua casa editrice. Coinvolto suo malgrado in un’imbarazzante e
inaspettata impasse professionale, lo scrittore cerca “una via di fuga
editoriale come un uomo che annega cerca l’aria”. Nell’affannosa e tormenta
ricerca di una soluzione, lo scrittore si rende conto che “la propria
libertà di espressione è messa in discussione” e questo lo porta
inevitabilmente ad “affondare nel grottesco e nell’angoscia la propria vita”.
In questa “satira spietata ed esilarante”, Antonio Manzini ha scritto “un’utopia
negativa alla Fahrenheit 451, dove è il mondo dei libri a bruciare se stesso e
non un potere esterno”.
Erasmo da Rotterdam
La guerra piace a chi non la conosce
Sellerio. Pagine 160. Euro 10,00
Renata Pucci di
Benisichi
Per un buon uso della vecchiaia
Sellerio. Pagine 80. Euro 10,00
Antonio Manzini
Sull'orlo del precipizio
Sellerio. Pagine 128. Euro 8,00
Nessun commento:
Posta un commento