Anno VIII n. 29
Il prossimo numero dell’Atrio di San Siro
verrà inviato a settembre. Buona estate ai nostri lettori!
La Festa di S. Agostino a S. Pietro in
Ciel d’Oro
E’ stato definito il programma della Festa di S. Agostino, in programma dal 24
al 28 agosto nella basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia. Mercoledì 24 agosto, alle 18.30, mons.
Alberto Tanasini, vescovo di Chiavari, celebrerà la S. Messa durante la quale
ci sarà l’apertura dell’Arca di S. Agostino con le quattro chiavi. Il 25-26-27 agosto, alle 18.30, si terrà
il triduo di preparazione alla Festa, con la predicazione di mons. Giovanni
Scanavino. Sabato 27 agosto, alle 21, per la Festa
di Santa Monica (mamma di Agostino), concerto d’organo di Isaia Ravelli. Domenica 28 agosto, solennità di S.
Agostino, il programma prevede: alle 9 la Messa presieduta dal vescovo Corrado
Sanguineti e alle 11 da mons. Scanavino; alle 16.30 l’esibizione del complesso
bandistico S. Cecilia di Binasco; alle 18.30 il solenne pontificale presieduto
dal cardinale Carlo Caffarra, vescovo emerito di Bologna.
S.
Messa in memoria di mons. Angioni
Domenica 21 agosto, nella Cattedrale di
Pavia, la Santa Messa capitolare delle 17 sarà celebrata in suffragio di mons.
Antonio Giuseppe Angioni (vescovo di Pavia dal 1968 al 1986) nel 25esimo
anniversario della morte.
La
chiusura estiva degli uffici di Curia
Gli uffici della Curia di Pavia resteranno chiusi, per la pausa estiva, dall’1
al 21 agosto.
La riapertura è prevista per lunedì
22 agosto.
Calendario
pastorale 2016-2017
E’
pronto il calendario pastorale 2016-2017 della Diocesi di Pavia. In questi
ultimi giorni di luglio ne ha seguito personalmente la realizzazione don
Carluccio Rossetti, coordinatore del settore pastorale, in collaborazione con
gli uffici di Curia. Il calendario verrà prossimamente inviato a tutte le
parrocchie: inoltre sarà disponibile all’ufficio pastorale (al primo piano del
palazzo vescovile) a partire da lunedì 22 agosto, giorno di riapertura degli
uffici di Curia dopo la pausa estiva.
Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici: avviso ai parroci
L’Ufficio
Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pavia informa i parroci che è
possibile inoltrare alla CEI la richiesta per avere i contributi riguardanti:
l’installazione di impianti di sicurezza, di impianti elettrici, impianto di
riscaldamento, il restauro e consolidamento statico degli edifici di culto e il
restauro degli organi a canne. I documenti relativi a tali richieste sono
consultabili sul sito della diocesi: www.diocesi.pavia.it Le domande alla CEI
con la relativa documentazione vanno inoltrate all’Ufficio Beni Culturali entro
il 15 ottobre 2016. L’Ufficio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di tutti i giorni feriali, tranne il sabato.
Il
Giubileo degli anziani e dei malati
Si
terrà sabato 1 ottobre, nella Cattedrale di Pavia, il Giubileo degli anziani e
dei malati. La celebrazione, promossa dalla Pastorale della sanità e in
programma dalle 14.30 alle 16.40, sarà presieduta dal vescovo Corrado
Sanguineti.
Sono invitati i sacerdoti, le suore, i cappellani delle strutture sanitarie e
delle case di riposo, gli operatori sanitari (medici e infermieri), la
Pastorale universitaria, le associazioni di volontariato, i ministri straordinari
della Comunione, le associazioni coinvolte nell’assistenza ad anziani e malati
(Unitalsi, Croci, Caritas, Anffas, Scout, Protezione Civile e altre…), gli
Ordini vicini alla Chiesa e impegnati in iniziative di carattere sociale.
AGENDA DEL VESCOVO
Da
Mercoledì 17 a Sabato 20 Agosto
Mons. Vescovo partecipa al Campo dell’Azione Cattolica
Domenica 21 Agosto
10.30 S. Messa a Zeccone
17.00 S. Messa a San Zenone
Mercoledì 24 Agosto
18.30 Apertura dell’Arca di s. Agostino
Domenica 28 Agosto
9.00 S. Messa in s. Pietro in ciel d’oro
18.30 Assistenza al Pontificale di s. Agostino presieduto dal card. Caffarra
Il numero de "il
Ticino" nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta
la provincia da venerdì
29 luglio esce listato a lutto. Una scelta per onorare
la memoria di padre Jacques Hamel, il sacerdote ucciso in una chiesa di Rouen,
in Francia, e per ricordare anche tutte le vittime degli attentati
terroristici. Il titolo della prima pagina è "Padre Jacques, 'martire' cristiano
del terrorismo. Il dolore di Papa Francesco: 'Una violenza che provoca orrore'
". A questo tragico evento è dedicato anche l'editoriale, firmato da don
Fabio Besostri, dal titolo "L'attacco al cuore della nostra fede".
Giornata Mondiale della Gioventù: il racconto dei giovani della Diocesi di
Pavia che partecipano alla GMG con il Vescovo Corrado. La preghiera ad
Auschwitz in memoria delle vittime della Shoah. Dalla prima pagina parte il
commento di don Franco Tassone: "Una GMG piena di misericordia e di 'social'
".
Fondazione Teatro Fraschini, approvato il bilancio 2015. La prestigiosa
istituzione di Pavia si conferma un modello di servizio pubblico.
L'indagine della CNA: dal 1 gennaio al 6 agosto i pavesi lavorano per pagare le
tasse. La ricerca della Confederazione Nazionale Artigianato ha svelato le
cifre del "Tax Free Day".
Intervista ad Andrea Piccolo, coordinatore pavese delle "Famiglie
numerose": "Governo ed enti locali sordi nei confronti della
famiglia. Non è prioritaria nell'agenda".
Diocesi di Pavia, pronto il calendario pastorale 2016/2017. Sino a novembre gli
appuntamenti del Giubileo della Misericordia. Il Vescovo Corrado Sanguineti
presenterà a San Siro la sua prima Lettera Pastorale.
Le meraviglie del nostro territorio: "Viaggio nell'antica chiesa pavese di
S. Primo e Feliciano".
"Sulle orme di San Colombano: la Fondazione Cariplo eroga 70mila euro per
avviare un programma dedicato alla storia del grande abate irlandese".
L'iniziativa vede coinvolto i comuni di Zavattarello, Valverde, Romagnese,
Ruino, Volpara, Canevino, Montecalvo Versiggia e le associazioni "Il Bel
San Michele" di Pavia e "Saxbere" di Golferenzo.
"Il centro storico 'blindato' danneggia i pavesi": la protesta dei
titolari di alcune farmacie di Piazza Duomo e Strada Nuova a Pavia. "Ad
essere penalizzati sono soprattutto gli anziani".
Il Comune di Pavia dopo undici anni assegnerà i 24 alloggi di piazzale Cremona.
Intervista all'assessore Laura Canale.
Azione Cattolica, grande partecipazione ai campi estivi: intervista al
presidente di AC Pavia, Paolo Montagna.
Territorio: servizi da Torre d'Isola (in festa per la Sagra della Madonna della
Neve), Zeccone, Casorate, Casarile, Corteolona, Villanterio, Certosa e Binasco.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità
parrocchiali della Diocesi di Pavia, la cronaca, gli appuntamenti, la pagina
dedicata a Papa Francesco, la pagina della sanità e quella dei servizi utili.
Questo è l'ultimo numero de "il Ticino" prima della pausa estiva: il
settimanale diocesano tornerà nelle parrocchie e nelle edicole venerdì 26
agosto. Buone vacanze ai nostri lettori!

Tra le novità pubblicate
da Sellerio, segnaliamo due romanzi. Il primo, L’ultimo rigore di
Faruk uscito nella collana Il contesto, è di Gigi Riva. In questa “storia
di calcio e di guerra” il giornalista e caporedattore centrale de l’Espresso
narra la “tragica e violentissima dissoluzione della Jugoslavia”
intrecciandola con la vicenda legata a un calcio di rigore non realizzato che
divenne, assieme al suo involontario protagonista, “il simbolo
dell’implosione di un intero Paese, e dei conflitti che sarebbero seguiti di lì
a poco”. Da attento conoscitore del teatro nel quale si svolsero i fatti
(negli anni Novanta ha seguito come inviato speciale tutte le guerre
balcaniche), Riva ripercorre “con attenzione da storico e sensibilità da
narratore” antefatti, fatti e conseguenze politiche e sportive innescati da
quel “tiro fatale, sbagliato il 30 giugno del 1990 a Firenze da Faruk
Hadžibegić, capitano dell’ultima nazionale del Paese unito” nella partita
contro l’Argentina nei quarti di finale del Mondiale italiano e che “portò
all’eliminazione di una squadra dotata di enorme talento ma dilaniata dai
rinascenti odi etnici”. Attraverso il racconto della vita di Faruk che ha
incrociato “la propria sorte personale con una storia più grande”, lo
scrittore rievoca il “lungo addio” di quella rappresentativa nazionale, “la
disgregazione della Jugoslavia e la spregiudicatezza dei suoi leader politici,
che vollero utilizzare lo sport e i suoi eroi per costruire il consenso attorno
alle idee separatiste”. Il racconto si snoda in capitoli nei quali sono
rievocati passo-passo le vicende legate al dissolversi della nazionale di
calcio jugoslava (“una sorta di cooperativa in diaspora”), le ultime
partite ufficiali disputate a Italia ’90, le ragioni per le quali Faruk scrisse
il suo nome “nella stessa riga del libro che contempla personaggi famosi”
assieme a tutto quello che è successo in quella feroce e tragica guerra:
Vukovar rasa al suolo, Sarajevo un cumulo di macerie, Mostar divisa in due e
con il mitico ponte mussulmano abbattuto e “quasi duecentomila morti, il
prezzo di indipendenze che hanno gonfiato i petti ai generali di medaglie, i
portafogli dei criminali di denaro e impoverito una popolazione”. Il
secondo romanzo, La provvidenza rossa uscito nella collana La memoria,
è di Lodovico Festa, ex dirigente del Pci milanese, giornalista e tra i
fondatori de il Foglio. Mettendo mano a documenti casualmente ritrovati
e riguardanti “inchieste che aveva svolto come vice presidente della
commissione probiviri lombarda del Pci, con un ruolo quasi da polizotto rosso,
per aiutare, nel massimo della riservatezza, il partito a capire che cosa c’era
dietro una vicenda dai risvolti politicamente pericolosa”, l’omicidio di
una militante del Partito, l’autore compie un lungo viaggio nella vita politica
e sociale milanese degli anni ’70. La vicenda ha inizio nell’autunno 1977. In
zona Sempione, una raffica di mitra uccide una giovane fioraia, Bruna Calchi,
iscritta al Pci, dirigente della sezione e del circolo Arci e “bella
ragazza, molto conosciuta anche per la sua spigliata esuberanza”.
L’inchiesta poliziesca è affidata a un giovane funzionario che però deve
affrontare subito in un primo mistero: l’arma del crimine, una Maschinenpistole
in uso alla Wehrmacht, riemersa chissà come dalla Seconda guerra mondiale.
Contemporaneamente, “per evitare eventuali provocazioni e trappole”,
muove la controinchiesta del Pci affidata al vecchio Peppe Dondi e al suo vice
Cavenaghi. Peppe, “un ferreo partigiano di quelli che hanno attraversato
guerre civili, guerra e clandestinità”, ingaggia con la polizia una corsa
contro il tempo “volta a scoprire prima la verità per occultarne un’altra”.
La provvidenza rossa è un "un mistery, nel quale sono inventati il
crimine che scatena la vicenda, la trama, e la soluzione finale, e sono fittizi
i protagonisti” ma l’affresco sociale che descrive “è un pezzo
importante di memoria, come forse sarebbe difficile riportare con la stessa
evidenza in un saggio di storia”. Con stile originale Lodovico Festa
riporta nel clima della “vorticosa e caotica Milano degli anni Settanta”
offrendo, a futura memoria, uno spaccato “di quel quotidiano mescolarsi di
idealismo, realismo, spregiudicatezza e capacità, che dava grandezza, ambigua
ma oggi perduta, a una politica che seppur mediante il misfatto cercava fini
superiori”.
Gigi Riva
L’ultimo rigore di Faruk
Sellerio. Pagine 192. Euro 15,00
Lodovico Festa
La provvidenza rossa
Sellerio. Pagine 544. Euro 15,00
Nessun commento:
Posta un commento