Anno VIII n. 14

“Preghiera per la Vita” con il CAV di
Pavia
Torna
l’appuntamento mensile della “Preghiera per la Vita” con il CAV di Pavia. Venerdì 8 aprile, nella chiesa della
Sacra Famiglia, alle 17 si reciterà il Santo Rosario; alle 17.30 verrà
celebrata la Santa Messa, cui seguirà l'adorazione fino alle 19. Tutta la
liturgia sarà presieduta da don Antonio Razzini.
MEIC – Conversazioni bibliche in Seminario
Lunedì 11 aprile 2016 alle ore 18, nel
Seminario Vescovile in via Menocchio 26 a Pavia, si terrà un nuovo incontro del
ciclo di conversazioni bibliche organizzate dal MEIC (Movimento Ecclesiale di
Impegno Culturale) e condotte da don Giulio Lunati sul tema “IL PECCATO E LA
REDENZIONE”.
Preghiera
dei giovani per le vocazioni
Martedì 12 aprile alle ore 21.15 presso la
chiesa di santa Maria Incoronata in Canepanova si terrà la preghiera dei
giovani per le vocazioni insieme alla comunità del Seminario e dei frati
francescani in preparazione alla 53a Giornata Mondiale di Preghiera
per le Vocazioni.
Giubileo della misericordia per il mondo universitario
Venerdì 15 aprile
2016 -
Duomo di Milano
“Misericordia e verità s’incontreranno”: incontro con il cardinale Angelo Scola
ore 16.00: passaggio della Porta Santa, tempo per la preghiera e le confessioni
ore 17.00: celebrazione giubilare
Sono invitati gli studenti, i docenti, il personale tecnico e amministrativo e
le autorità accademiche
Oratori al Fortunati
Domenica 17 Aprile alle ore 15 (orario da
confermare) siete invitati allo stadio per PAVIA- REGGIANA. Le richieste per i
biglietti devono pervenire entro la serata di Mercoledì 13 aprile
comunicando nome, cognome, luogo e data di nascita e comune di residenza di
ogni partecipante. Ricordiamo che l’iniziativa è destinata solo ed
esclusivamente ai gruppi parrocchiali guidati da un responsabile: non verranno
pertanto accettate richieste individuali. La richiesta deve essere fatta
pervenire via mail all’indirizzo sport@diocesi.pavia.it. Le richieste che
arriveranno oltre il tempo massimo non potranno essere prese in considerazione.
Incontro dei chierichetti delle medie e delle superiori
Lunedì 18 aprile dalle ore 16.15 alle
ore 21.00 si terrà presso il Seminario Vescovile l’incontro diocesano per i
chierichetti delle medie e delle superiori. Il programma prevede la Messa con
la comunità del Seminario, un incontro formativo e di gioco e la cena per cui
si chiede di portare un piatto da condividere.
Portare l’abito liturgico.
Torneo
oratori 2016
Si terrà giovedì 21 aprile alle ore 21.00 presso
l’oratorio salesiano di Pavia (via S.Giovanni Bosco) l’ultima riunione
organizzativa per la 22ª edizione del Torneo Oratori, manifestazione calcistica
riservata ai bambini degli oratori diocesani organizzata da “il Ticino” e dalla
comunità salesiana di Pavia. Nella serata del 21 aprile si chiuderanno
ufficialmente le iscrizioni per la nuova edizione che inizierà lunedì 23 maggio
e si concluderà sabato 25 giugno.
Per informazioni è possibile contattare la redazione de “il Ticino” allo
0382/24736, consultare il sito www.ilticino.it oppure la pagina
facebook “Amici del Torneo Oratori” dove sono presenti anche i moduli di
iscrizione.
L’AC
Pavia a S.Miniato dal vescovo Migliavacca
L’Azione
Cattolica di Pavia propone un weekend in Toscana il prossimo 7-8 maggio, a San Miniato e Lucca.
Sabato 7 è prevista la visita guidata alla cittadina di San Miniato, e nel
pomeriggio l’incontro con il Vescovo mons. Andrea Migliavacca, con cui si
celebrerà la S. Messa prefestiva, rimanendo poi insieme per la cena e la
serata. Domenica 8 si raggiungerà Lucca e si visiterà la città, per poi fare
ritorno a Pavia. La quota di partecipazione (comprensiva di viaggio in pullman,
cena e pernottamento a S. Miniato, ingressi e visite guidate) è indicativamente
di 110 euro a persona. Informazioni e prenotazioni entro il 15 aprile presso
Giovanna Ghelfi, tel. 0382/573662 o 339/3290707, o Paolo Montagna, email presidente@azionecattolicapavia.it
[scarica
il manifesto con il programma dettagliato]
AGENDA DEL VESCOVO
Domenica 10 -
Domenica 17 Aprile
Domenica 10 Aprile
9.30 S. Messa a Bolognola
11.00 S. Messa a Chignolo
Lunedì 11 Aprile
21.00 Incontro con la Consulta dell’Ufficio
Catechistico Diocesano
Martedì 12 Aprile
16.00 Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
Mercoledì 13 Aprile
9.30 Incontro con i Sacerdoti dei primi 5
anni di ministero
11.00
Collegio dei Consultori
15.30
Visita RSA “San Riccardo Pampuri” di Trivolzio
Giovedì 14 Aprile
9.00 Incontro con gli Educatori delle Comunità per
Minori presso l’Istituto Cambiagio
Venerdì 15 Aprile
Mattino
Udienze Sacerdoti
20.45
Rosario e s. Messa a san Pietro in Verzolo
Sabato 16 Aprile
Visita all’Abbazia Benedettina “Mater Ecclesiae” sul lago d’Orta con le
religiose della Diocesi
18.30 S. Messa a san Pietro in ciel d’oro e apertura
dell’Arca di s. Agostino
Domenica 17 Aprile
11.15 Cresima a Monteleone
15.30
Festa del Grazie

Sulla prima pagina de
"il Ticino" nelle parrocchie della diocesi di Pavia e nelle edicole
di tutta la provincia a partire da venerdì 8 aprile, il titolo della copertina
è "Poli porta il Teatro alla Scala a Pavia. Dopo il concerto in
Cattedrale, altri due grandi appuntamenti al Teatro Fraschini". Al tema è
dedicato anche l'editoriale, firmato dal direttore Alessandro Repossi, dal
titolo "I grandi eventi che nobilitano la città di Pavia". Dalla
prima pagina parte anche il commento di don Franco Tassone, dal titolo
"Come Papa Francesco scelgo l'amore e l'accoglienza".
Venerdì 8 aprile verrà presentata "Amoris laetitia", l'esortazione
post-sinodale di Papa Francesco. Sabato 9 aprile "il Ticino" a Roma
per l'udienza con il Santo Padre.
Estate in oratorio: sarà "Perdiqua" il tema del Grest 2016.
Presentati gli obiettivi e i sussidi agli animatori pavesi. Intervista a don
Davide Diegoli.
L'anniversario: la Socrem di Pavia compie 135 anni con lo sguardo rivolto al
futuro. In estate parte il cantiere del secondo Tempio.
Riforma sanitaria lombarda, l'intervento di Michele Brait (direttore generale
dell'Azienda socio-sanitaria territoriale di Pavia) a Radio Ticino Pavia:
"Più attenzione per i pazienti cronici e le loro famiglie".
Vita in Diocesi: i ragazzi del Post-Cresima del IV Vicariato in pellegrinaggio
a Bologna.
Solidarietà: l'Agenzia n.1 Pavia per Ayamè, da 25 anni una mano tesa verso
l'Africa.
"Vota il tuo volontario": sabato 16 aprile la premiazione al
Vescovado di Pavia. Sul prossimo numero de "il Ticino" la classifica
finale.
L'incontro dell'UCID di Pavia-Vigevano con i Padri Camilliani del San Matteo di
Pavia.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità
parrocchiali della diocesi di Pavia, la cronaca, gli appuntamenti e la pagina
dei servizi utili.

Il Catechismo della
Chiesa Cattolica afferma al numero 651: “La risurrezione costituisce
anzitutto la conferma di ciò che Cristo stesso ha fatto e insegnato. Tutte le
verità, anche le più inaccessibili allo spirito umano, trovano la loro
giustificazione se, risorgendo, Cristo ha dato la prova definitiva, che aveva promesso,
della sua autorità divina”. Con il ricordo ancora vivo delle celebrazioni
della Settimana Santa e sollecitati dall’insegnamento del Catechismo, può
essere utile riflettere su “ciò che succederà dopo la morte” al fine di
crescere nel cammino di fede. L’occasione è offerta da Risurrezione,
volume pubblicato dalle Paoline. L’autore è Armando Savini che in questo suo “viaggio
tra fede e scienza” affronta “i grandi interrogativi sulla vita dopo la
morte”. Dopo aver puntualizzato che “la Morte e la Risurrezione di Gesù
sono proprio il cuore della nostra speranza” e la vita del cristiano “ha
senso solo in rapporto alla risurrezione”, Savini afferma che “è utile e
opportuno porsi alcune domande” al riguardo. Lo fa iniziando con una
riflessione su “cosa è la risurrezione” e “cosa vuol dire risorto”,
per passare poi a chiedersi se “esiste un’altra vita” e “Cristo è
veramente risorto e da che cosa lo possiamo capire”. Inoltre l’autore
indaga “se ci sono indizi sulla risurrezione”, cerca di scoprire “dove
è finto il corpo di Gesù” e se “la Sindone ha un’origine soprannaturale
o è un falso medioevale”; e ancora se “risorgeremo anche noi e quando”,
che cosa è la vita eterna, perché la morte e la sofferenza e altro ancora. Nel
suo corposo saggio l’imprenditore e docente di economia cerca “di dare
qualche risposta alla luce della Sacra Scrittura, degli insegnamenti del
magistero della Chiesa cattolica, dei Padri e Dottori della Chiesa e di alcuni
recenti studi scientifici” e indagando scrupolosamente “con occhi
nuovi e liberi da ogni pregiudizio”. Ad esempio riguardo al significato del
sepolcro vuoto, Armando Savini scrive che è “segno riservato solo a chi
crede, poiché la risurrezione dei morti si comprende alla luce della parola di
Dio”, sottolineando la necessità di “lasciarsi avvolgere dal mistero,
per poi comprenderlo progressivamente alla luce dell’annuncio pasquale
proclamato dagli angeli” perché, come ha osservato Papa Francesco, “entrare
nel mistero significa capacità di stupore, di contemplazione; capacità di
ascoltare il silenzio e sentire il sussurro di un filo di silenzio sonoro in
cui Dio ci parla”. Cercando di rispondere alla domanda dove sia finito il
corpo di Gesù dopo la risurrezione, Savini afferma che “non si cerca di
rispondere solo a livello esegetico e teologico”, ma che “anche la
scienza, alla luce delle leggi fisiche, chimiche e biologiche finora
conosciute, ha cercato di capire cosa possa essere accaduto nell’istante della
risurrezione, esaminando l’unica prova disponibile, cioè la sacra Sindone”.
Riflettendo invece di vita eterna, l’autore scrive che “dopo la morte, Dio
ci chiama tutti alla vita eterna, cioè a vivere la sua stessa vita” e che “eterno
è ciò che va oltre il tempo, che lo supera, qualcosa senza inizio né fine”
e “Dio è eterno, non solo in quanto si estende illimitatamente nel tempo, ma
anche perché trascende lo spazio, superandoli entrambi”. La lettura di Risurrezione
è, a tutti gli effetti, una catechesi “sulla bellezza della fede in Cristo
Risorto”. Nel suo Commento al Simbolo degli apostoli, san Tommaso
d’Aquino scrive: “la fede e la speranza della risurrezione ci sono utili per
quattro motivi: ci tolgono la tristezza che proviamo per i morti; ci tolgono il
timore della morte; ci rendono solleciti e zelanti nel fare il bene; ci distolgono
dal male”; parole che sintetizzano bene il senso cristiano “della
risurrezione della carne” e che l’accurato lavoro di Armando Savini può
aiutare a conoscere meglio, consentendo di consolidare o “riscoprire la
forza che la risurrezione dà alla fede”.
Armando Savini
Risurrezione
Paoline. Pagine 320. Euro 20,00
Nessun commento:
Posta un commento