Anno VIII n. 15

Giubileo della misericordia per il
mondo universitario
Venerdì 15 aprile
2016 -
Duomo di Milano
“Misericordia e verità s’incontreranno”: incontro con il cardinale Angelo Scola
ore 16.00: passaggio della Porta Santa, tempo per la preghiera e le confessioni
ore 17.00: celebrazione giubilare
Sono invitati gli studenti, i docenti, il personale tecnico e amministrativo e
le autorità accademiche
Al Carmine Santa Messa per tutti i “Figli in Cielo”
L’associazione
“Figli in Cielo” propone altri tre appuntamenti di preghiera e riflessione. Nei
sabati 16 aprile,
21 maggio e 18 giugno,
nella chiesa di Santa Maria del Carmine di Pavia alle 16.45 è previsto il
ritrovo in chiesa con una riflessione guidata da don Daniele Baldi; alle 17.30
verrà recitato il Santo Rosario, seguito alle 18 dalla Santa Messa celebrata da
don Daniele. L’intenzione è ricordare nella preghiera uno ad uno i “Figli in
Cielo”. I loro nomi potranno essere comunicati al responsabile diocesano
dell’associazione ‘Figli in Cielo’ – Scuola di Fede e di Preghiera – sig. Ezio
all’arrivo in chiesa, oppure tramite telefono o sms (cell. 340/6403880) o via
mail all’indirizzo ezio.galmozzi@libero.it;
chi vuole potrà portare la foto di suo figlio.
IL
CUORE DELLA TERRA
Sabato 16 Aprile
ore 15 Apertura della mostra
ore 18 Presentazione del libro “Il cuore della terra” di Nadia Cerchi e Daria
Covolo Introduzione a cura di Maria Vassallo della Poetica del Territorio
(Chatillon) lettura del libro a cura dell'autrice Nadia Cerchi accompagnata da
musiche e immagini. Segue breve visita guidata alla mostra a cura della
pittrice Daria Covolo
Il cuore della terra racconta la storia e i sentimenti di un bambino
birmano, Nyan, che compie i suoi meravigliosi dieci anni di vita, proprio
mentre si prepara lo tsunami Nargis che porrà fine alla sua esistenza terrena
insieme a quella di decine di migliaia di persone.Una vicenda drammatica e
delicata allo stesso tempo, narrata in quello stile pacato e concreto che fa di
Nadia Cerchi un'autrice sensibile e profondamente umana, capace di trasportarci
in mondi geograficamente lontani, con la sensazione di essere lì presenti, a
guardare dall’alto lo svolgersi della vicenda.Questa storia così intensa trova
supporto nella creatività di Daria Covolo, illustratrice d'eccezione per questo
libro: nelle immagini, ricche di colori, il lettore può trovare il riflesso
delle proprie emozioni.
Oratori al Fortunati
Domenica 17 Aprile alle ore 15 (orario da
confermare) siete invitati allo stadio per PAVIA- REGGIANA. Le richieste per i
biglietti devono pervenire entro la serata di Mercoledì 13 aprile
comunicando nome, cognome, luogo e data di nascita e comune di residenza di
ogni partecipante. Ricordiamo che l’iniziativa è destinata solo ed
esclusivamente ai gruppi parrocchiali guidati da un responsabile: non verranno
pertanto accettate richieste individuali. La richiesta deve essere fatta pervenire
via mail all’indirizzo sport@diocesi.pavia.it. Le richieste che
arriveranno oltre il tempo massimo non potranno essere prese in considerazione.
Incontro dei chierichetti delle medie e delle superiori
Lunedì 18 aprile dalle ore 16.15 alle
ore 21.00 si terrà presso il Seminario Vescovile l’incontro diocesano per i
chierichetti delle medie e delle superiori. Il programma prevede la Messa con
la comunità del Seminario, un incontro formativo e di gioco e la cena per cui
si chiede di portare un piatto da condividere.
Portare l’abito liturgico.
“Elevazione
spirituale” al Collegio Borromeo con il vescovo
Martedì 19 aprile, alle 21 al Collegio
Borromeo di Pavia, il vescovo Corrado Sanguineti terrà un’ “Elevazione
Spirituale” aperta alla cittadinanza organizzata in collaborazione con gli
studenti del Collegio Borromeo e del Santa Caterina da Siena. Durante la serata
verranno letti brani tratti dagli scritti spirituali di Santa Caterina da Siena
e di San Carlo e proiettate immagini di opere della tradizione artistica sul
tema della passione, morte e risurrezione di Cristo.
Il ritiro spirituale per i familiari del clero pavese
Martedì 19 aprile, nel Seminario di via
Menocchio 26 a Pavia, si terrà il ritiro spirituale per i familiari e i
collaboratori del clero pavese. Il programma prevede, dalle 9.30, la recita
delle Lodi, la meditazione, il S. Rosario e la celebrazione della S. Messa. Al
termine, per chi lo desidera, è previsto il pranzo. All’incontro di preghiera
sarà presente il vescovo Corrado Sanguineti.
Torneo
oratori 2016
Si terrà giovedì 21 aprile alle ore 21.00 presso
l’oratorio salesiano di Pavia (via S.Giovanni Bosco) l’ultima riunione
organizzativa per la 22ª edizione del Torneo Oratori, manifestazione calcistica
riservata ai bambini degli oratori diocesani organizzata da “il Ticino” e dalla
comunità salesiana di Pavia. Nella serata del 21 aprile si chiuderanno
ufficialmente le iscrizioni per la nuova edizione che inizierà lunedì 23 maggio
e si concluderà sabato 25 giugno.
Per informazioni è possibile contattare la redazione de “il Ticino” allo
0382/24736, consultare il sito www.ilticino.it oppure la pagina
facebook “Amici del Torneo Oratori” dove sono presenti anche i moduli di
iscrizione.
Alla
Cdg una mostra permanente su don Enzo Boschetti
Nel
45mo anniversario della sua nascita, la Comunità Casa del Giovane di Pavia
inaugurerà giovedì 21 aprile una mostra permanente
sulla figura del fondatore, il “Servo di Dio” don Enzo Boschetti, sulle origini
semplici e coraggiose dell'accoglienza del disagio e sulle realtà odierne di
servizio, esperienza di vita e di condivisione che da quegli inizi si sono sviluppate.
Nello scantinato dove don Enzo realizzò la prima cappella del Sacro Cuore, la
mostra riproporrà il ‘miracolo’ di quell’incontro tra i giovani disorientati,
avvolti nel buio del disagio e della solitudine, e questo sacerdote umile e
generoso che aprì nel loro cuore una luce di speranza e di vita.
Agostino:
l’uomo, il pastore, il mistico
Venerdì 22 aprile alle ore 21 la
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro ospiterà Claudia
Koll nell’incontro “Agostino: l’uomo, il pastore, il mistico”: l’attrice,
leggerà testi scelti di Sant’Agostino e porterà la sua personale
testimonianza.“…sento di avere in comune con il grande santo vescovo di
Ippona la preghiera di mia madre e di mio padre: i miei genitori hanno
pregato a lungo per la mia conversione e quindi comprendo veramente che la
conversione è frutto di preghiere e spesso di preghiere di genitori che non si
accontentano della situazione e che gridano a Dio chiedendo che il cuore della
propria figlia, nel mio caso, cambi…” (dall’intervista a Claudia Koll che
potrete leggere sul prossimo numero de Il Ticino).
L’AC
Pavia a S.Miniato dal vescovo Migliavacca
L’Azione
Cattolica di Pavia propone un weekend in Toscana il prossimo 7-8 maggio, a San Miniato e Lucca.
Sabato 7 è prevista la visita guidata alla cittadina di San Miniato, e nel
pomeriggio l’incontro con il Vescovo mons. Andrea Migliavacca, con cui si
celebrerà la S. Messa prefestiva, rimanendo poi insieme per la cena e la
serata. Domenica 8 si raggiungerà Lucca e si visiterà la città, per poi fare ritorno
a Pavia. La quota di partecipazione (comprensiva di viaggio in pullman, cena e
pernottamento a S. Miniato, ingressi e visite guidate) è indicativamente di 110
euro a persona. Informazioni e prenotazioni entro il 15 aprile presso Giovanna
Ghelfi, tel. 0382/573662 o 339/3290707, o Paolo Montagna, email presidente@azionecattolicapavia.it
[scarica
il manifesto con il programma dettagliato]
AGENDA DEL VESCOVO
Domenica 17 -
Domenica 24 Aprile
Domenica
17 Aprile
11.15 Cresima a Monteleone
15.30 Festa del Grazie
Lunedì 18 Aprile
Martedì 19 Aprile
11.00 S. Messa con i Famigliari del Clero in Seminario
16.00 Visita al GAAM
21.00 Elevazione Spirituale al Collegio Borromeo
Mercoledì 20 Aprile
Mattino Udienze Sacerdoti
Giovedì 21 Aprile
9.45 “Lectio Augustini” in Università
18.00 Inaugurazione mostra su don Enzo Boschetti alla Casa del Giovane
19.00 S. Messa alla Cascina Leona
Venerdì 22 Aprile
10.30 Incontro con i Vicari
Sabato 23 Aprile
Mattino Udienze
Domenica 24 Aprile
10.15 Cresima a Belgioioso
18.30 Chiusura dell’Arca di s. Agostino a s. Pietro in ciel d’oro

Sulla prima pagina de
"il Ticino" nelle parrocchie della diocesi di Pavia e nelle edicole
di tutta la provincia da venerdì 15 aprile, il titolo della copertina è
"L'abbraccio del Papa a Gabriele, uno di noi. 'il Ticino' a Roma da Papa
Francesco per il Giubileo dei Settimanali Cattolici". Al tema sono
dedicate due pagine all'interno del giornale, con servizi e foto.
L'editoriale, firmato dal vescovo Corrado Sanguineti, è titolato " 'Amoris
Laetitia': alcune note per una lettura non 'affrettata' ". Mons. Vescovo
propone un'approfondita riflessione sull'Esortazione post-sinodale di Papa
Francesco.
Ambiente a Pavia: raccolta differenziata, che passione. Il presidente di Asm,
Duccio Bianchi, risponde alle critiche.
Un successo il concerto nella Cattedrale di Pavia: tanti applausi al Coro
femminile della Scala.
"Vota il tuo Volontario": sabato 16 aprile, alle 11 nella Sala
Pertusati del Vescovado di Pavia, la premiazione del concorso de "il
Ticino".
Venerdì 22 aprile Claudia Koll leggerà a S. Pietro in Ciel d'Oro alcuni testi
scritti da Sant'Agostino: l'appuntamento inserito nella "48esima Settimana
Agostiniana". L'attrice intervistata da "il Ticino": "Come
S.Agostino ho ricevuto anch'io la grazia della conversione".
La Socrem di Pavia compie 135 anni e si regala un nuovo tempio.
Tre giorni di iniziative per i 90 anni dell'Idroscalo di Pavia
Bereguardo: riaperta ai fedeli la chiesa di San Zeno, dedicata al patrono dei
pescatori.
Il progetto vincente di "Belgioioso città giardino": cultura, turismo
e arte al centro delle iniziative del comune del Basso Pavese.
Landriano, attività in oratorio per coinvolgere e crescere.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità
parrocchiali della diocesi di Pavia, la cronaca, gli appuntamenti e la pagina
dei servizi utili.

Raccogliendo una serie
di articoli usciti su Avvenire, Luigino Bruni ha dato alle stampe per i
tipi delle EDB Le imprese del patriarca. In questi suoi scritti il
professore ordinario di Economia politica all’Università Lumsa di Roma rilegge
il libro della Genesi con l’intento “di far dire anche parole economiche e
civili contemporanee a quegli antichi testi” e offrire “nuove
riflessioni da affidare all’economia di oggi”. “In un’epoca nella quale
le nostre parole sono stanche, non parlano più perché logore - scrive
l’economista - occorre mettersi in viaggio in cerca di parole più grandi di
noi e della nostra età”, affermando che quelle della Bibbia possono dirci
ancora molto. Non potendo passare in rassegna tutte le ventiquattro
riflessioni, diamo solo alcuni “assaggi” nel tentativo di far percepire la
qualità e la bontà del lavoro Luigino Bruni. Nei tre capitoli della Genesi
dedicati alla figura di Adamo interessante è la riflessione sul serpente (“il
più intelligente degli animali creati”), in cui l’economista scrive che “non
tutti gli usi delle intelligenze sono per la vita e per il bene” poiché “siamo
circondati da gente che usa gli abbondanti doni dell’intelligenza per
distruggere, evadere il fisco, sedurre e sfruttare i deboli, truffare,
perfezionare le slot machine, migliorare l’efficienza delle mine anti-uomo”,
avvertendo che “riuscire a distinguere le intelligenze del serpente da
quelle buone della vita è arte fondamentale e difficilissima del vivere”.
Luigino Bruni si sofferma sul fratricidio di Caino (“Abele è ancora vivo
nelle vittime della storia, rivive ogni volta che viene ucciso un innocente, un
mite, un non-violento”), sulla vicenda di Noè (“la prima grammatica di
ogni autentica vocazione è la costruzione di un’arca, cha dà contenuto e verità
a quella chiamata personale” proprio come chi “fa nascere una
cooperativa, un’impresa, un sindacato, un’associazione, un movimento politico …
forma e custodisce una famiglia, un figlio, un mestiere, riesce a portare
lungamente una croce feconda”) e quella della torre di Babele che “racchiude
una critica radicale a ogni impero, e quindi al potere che non è usato per
salvare” e l’invito “a non cadere nelle trappole del «comunitarismo»,
rinchiusi dentro mura custodi di non-diversità”. In un passaggio Luigino
Bruni osserva che “la lettura più vera di ogni pagina della Bibbia è sempre
la prima – e ogni lettura feconda deve essere fatta come se fosse la prima –,
quando si leggono questi testi rivivendo, incarnando, l’esperienza dei suoi
protagonisti”. E con questo metodo rilegge la storia di Abramo, Sara, Agar,
Giacobbe, Esaù, quella di Giuseppe rilevando che la parola «mercato» compare la
prima volta nella compravendita da parte di Abramo della tomba per la moglie
Sara, il termine «profitto» fa il suo esordio quando Giuseppe è venduto dai
fratelli, il primo riferimento a «salario» è legato a Giacobbe che lavora sette
anni per avere in sposa Rachele. Luigino Bruni fa notare come, a volte, “nella
lettura della Bibbia una tentazione ricorrente e fatale è quella di tenere solo
le pagine luminose e scartare quelle buie”; la cruda storia di Dinah (la
figlia di Giacobbe rapita e violentata da Sikèm) dimostra come ci sono “anche
pagine dell’umano, tanto desolanti quanto frequenti e ordinarie della storia,
possono però nascondere tra le righe messaggi di vita”. Tra le tante
“imprese” rilette e commentate da Bruni, vorremmo infine citare quella che vede
protagonista Giuseppe nella casa dell’ufficiale egiziano Potifàr in cui si
parla della lealtà. Di questa virtù poco praticata ai nostri giorni,
l’economista sottolinea che “è sempre costosa, e si traduce spesso in un non
fare: anche per questo è difficile da vedere” e soprattutto “la si vive,
non la si racconta”. La lettura de Le imprese del patriarca è una
bella e istruttiva catechesi laica; con competenza e passione Luigino Bruni
spiega perché “i protagonisti della Genesi ci sono vicini e ci parlano”
e possono insegnarci ancora molto “per migliorare la nostra vita e quella di
tutti”.
Luigino Bruni
Le imprese del patriarca
EDB. Pagine 186. Euro 16,00
Nessun commento:
Posta un commento