Sul grande web le piccole cose contano molto

giovedì 19 ottobre 2017

Anno IX n. 34


In cammino con Maria nei sabati di ottobre dal Ponte Coperto a S.Maria delle Grazie
La Diocesi di Pavia, con il Vicariato di città, organizza nei sabati del mese di ottobre “In cammino con Maria - Madre della Divina Grazia”. Si tratta di una serie di sabati dedicati alla preghiera con il cammino dal Ponte Coperto fino al Santuario di Santa Maria delle Grazie (parrocchia dei salesiani) per la celebrazione della Santa Messa. I sabati interessati sono il 7-14-21 e 28 ottobre. Il ritrovo è previsto per le 7.00 al Ponte Coperto. Verrà meditato il Santo Rosario procedendo in cammino verso il Santuario. Sabato 21 ottobre al cammino e alla preghiera sarà presente anche il Vescovo mons. Corrado Sanguineti.


Incontro con mons.Marco Frisina
Venerdì 20 ottobre sarà a Pavia mons. Marco Frisina, direttore della Cappella Musicale Lateranense. Sarà l’occasione per i cori delle parrocchie diocesane di incontrare l’autore di numerose musiche che abitualmente vengono eseguite nelle celebrazioni eucaristiche. Mons. Frisina terrà un incontro riguardante la modalità di scelta dei canti per la liturgia domenicale, valorizzando anche il repertorio del canto sacro popolare. Sede dell’incontro sarà il teatro dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” (in viale Ludovico il Moro 13 a Pavia), con inizio alle 21.


Veglia missionaria
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, si terrà in Cattedrale la tradizionale Veglia di preghiera per i Missionari sabato 21 ottobre alle ore 21.00 presieduta dal Vescovo con la testimonianza di don Karam Najeeb Yousif Shamasha, parroco di Tellskuf (Iraq) dal 2012 al 2014 sino all'arrivo di ISIS e al conseguente esodo di massa delle popolazioni cristiane locali; sacerdote proveniente e operante nelle terre di persecuzione e di esodo, vittima egli stesso della persecuzione.
Il tema trattato è: “La persecuzione dei cristiani di Ninive: Esodo e Ricostruzione di una Chiesa dalle radici antiche”.


Gruppo di ascolto: formazione per gli animatori
Il Servizio di apostolato biblico propone agli animatori dei gruppi di ascolto della Parola un breve corso di formazione sul Vangelo di Giovanni che si terrà in Seminario (aula Paolo VI) dalle 10 alle 11,30 nelle seguenti date:
sabato 21 ottobre interverrà don Luca Pedroli docente al Pontificio Istituto biblico con “La comunità di Giovanni”; sabato 25 novembre interverrà don Roberto Vignolo, docente alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale, con “L’ironia giovannea”.


S.Messa in Carmine per i “Figli in Cielo”
Sabato 21 ottobre, nella chiesa di S.Maria del Carmine a Pavia, don Daniele Baldi celebrerà la S.Messa per i “Figli in Cielo”. Il programma prevede alle 16.30 l’accoglienza, con la condivisione e la riflessione del mese; alle 17.30 il S.Rosario, per tutte le famiglie visitate dal lutto e per i loro cari in Cielo; alle 18 don Daniele celebrerà la S. Messa nella quale i Figli saliti in Cielo verranno ricordati uno ad uno. E’ possibile comunicare il nome dei cari scomparsi al responsabile della comunità di Pavia, Ezio Galmozzi (tel. 340/6403880; mail: ezio.galmozzi@libero.it). Per chi vuole, è possibile portare la foto del “Figlio in Cielo”.


120 ANNI DI PRESENZA SALESIANA A PAVIA: 21 ottobre 1897 - 21 ottobre 2017
La Comunità Salesiana di Pavia, in occasione di questo singolare e importante anniversario, già da diversi mesi sta organizzando e preparando un calendario denso di appuntamenti e di celebrazioni. Le celebrazioni dureranno un anno solare, a partire da sabato 21 ottobre, con i Primi Vespri Solenni presieduti dal Vescovo di Pavia Mons. Corrado Sanguineti alle ore 18.30 in Santuario ed animati dalla Corale di Oliva Gessi. Invece, il giorno dopo l’apertura, Domenica 22 ottobre, sarà celebrata alle ore 10.00 una Solenne Santa Messa nel Santuario, presieduta dal Vescovo Salesiano della Diocesi di Faenza-Modigliana Mons. Mario Toso. Al termine della S. Messa, animata dalla “Grande Schola Cantorum” della Comunità Pastorale di San Luigi Versiglia di Casteggio ed Oliva Gessi, sarà presente per solennizzare l’evento anche il Corpo Bandistico “Santa Cecilia” di Binasco. Seguirà una Rassegna Fotografica sui 120 anni dell’Opera Salesiana di Pavia, e nel Teatro dei Salesiani sarà inaugurata la Mostra sui Sette Vizi Capitali dipinti da Maria Grazia Simonetta. Presso l’Oratorio Don Bosco sarà previsto un momento di fraternità, con un pranzo a buffet, al quale sono pregati di iscriversi tutti quanti vogliano condividere insieme alla Comunità Salesiana, Parrocchiale ed Oratoriana questo importante momento di festa e di famiglia. [in allegato il calendario degli appuntamenti]


S.Messa per gli “Amici del Seminario”
Il Seminario vescovile di Pavia ricorda i suoi “Amici” in una S.Messa che sarà celebrata lunedì 23 ottobre alle 17.
La celebrazione sarà in suffragio di Tina Zorzoli Mosconi, della prof.ssa Francesca Fava e del dottor Ettore Cuboni.


Incontro chierichetti medie e superiori lunedì 23 ottobre in Seminario
Lunedì 23 ottobre si terrà il primo incontro dei chierichetti di seconda-terza media e delle superiori, organizzato dal Seminario Vescovile e dal Centro Diocesano Vocazioni. Il programma prevede: accoglienza e merenda alle 16:15 in Seminario; la Santa Messa con la comunità del Seminario, l'incontro formativo e la cena, per cui si chiede di portare un piatto da condividere. Ti chiediamo di invitare i tuoi chierichetti, portando l'abito liturgico. Conclusione alle 21:30.


L’incontro con i familiari e i collaboratori del clero
Come ogni anno l’Associazione dei familiari e collaboratori del clero pavese inizia il suo cammino di preghiera e riflessione sulla Parola di Dio. Gli incontri si tengono al Seminario vescovile di Pavia, in via Menocchio 26, il martedì, dalle 9.15 alle 12, con la possibilità, per chi lo desidera, di pranzare insieme. Il primo incontro si svolgerà martedì 24 ottobre, con questo programma: alle 9.15 recita delle Lodi; seguiranno la Meditazione, la recita del Santo Rosario e la celebrazione della Santa Messa.


Essere donna: dono e impegno
“Essere donna: una sfida che non annoia mai” (Oriana Fallaci)
Sala Conferenze del Broletto Pavia -
giovedì 26 ottobre 2017 ore 17
La donna ha una originalità propria, accanto alla comune dignità con l'uomo, e la società intera trae beneficio nella misura in cui questa peculiarità viene riconosciuta e valorizzata.
Relatrice suor Enrica ROSANNA Religiosa Figlia di Maria Ausiliatrice, già Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” già Sottosegretario della Congregazione Vaticana per la vita consacrata



La “Domenica della Parola”
Il Servizio di Apostolato biblico della Diocesi di Pavia promuove la “Domenica della Parola”. Il programma prevede sabato 4 novembre, alle 10 al Seminario di via Menocchio 26 a Pavia, l’incontro dal titolo “La Parola di Dio nella vita della Chiesa”, con l’intervento di don Matteo Crimella, docente di Sacra Scrittura e incaricato per l’Apostolato biblico della Diocesi di Milano. Sabato 4 e domenica 5 novembre nelle singole parrocchie della Diocesi si terrà l’animazione liturgica durante le celebrazioni.



AGENDA DEL VESCOVO Venerdì 20 Ottobre
9.30 Incontro con i Superiori Maggiori delle comunità religiose femminili presenti in Diocesi
18.00 Confessioni in Cattedrale

Sabato 21 Ottobre
7.00 S. Rosario al Ponte Vecchio e S. Messa a S. Maria delle Grazie
9.30 Consiglio Pastorale Diocesano
17.00 Ingresso nuovo parroco a Mirabello
18.30 Vespri a S. Maria delle Grazie per i 120 anni di presenza salesiana
21.00 Veglia Missionaria

Domenica 22 Ottobre
11.00 Ingresso nuovo parroco a San Genesio
15.30 Cresima a San Teodoro

Lunedì 23 Ottobre
10.30 Incontro con i Seminaristi
19.00 S. Messa a S. Maria di Ne

Martedì 24 Ottobre
21.00 Presentazione della Lettera Pastorale al Vicariato III

Mercoledì 25 Ottobre
Mattino Udienze Sacerdoti
22.00 “Luce nella notte” in Cattedrale


Sul numero de "il Ticino" nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì
20 ottobre, il titolo della copertina è "Salesiani, 120 anni di presenza a Pavia per la crescita e la formazione dei giovani. Sabato 21 e domenica 22 ottobre gli eventi per celebrare lo storico anniversario".
"Fiabe gender" in Piazza del Carmine a Pavia. Intervista al Vescovo Corrado Sanguineti che commenta: "Una manifestazione che non condivido. E non andava fatta in quel luogo".
L'editoriale, firmato dal direttore Alessandro Repossi, ha come titolo "Ponte della Becca, promesse da mantenere".
Dalla prima pagina, per la rubrica "L'opinione", parte il commento firmato da Giuseppe Villani, consigliere regionale pavese del Pd, dal titolo "La mia idea di Lomellina".
Papa Francesco ha scritto ad Aurora, una bambina ricoverata alla Pediatria del San Matteo.
Le immagini del pellegrinaggio a Lourdes con il Vescovo Corrado Sanguineti.
La Diocesi di Pavia sarà presente alle "Settimane Sociali dei Cattolici Italiani", in programma dal 26 al 29 ottobre a Cagliari. Intervista a don Franco Tassone, che guiderà la delegazione pavese.
Intervista a don Enrico Rastelli e don Antonio Razzini, che sabato 21 e domenica 22 ottobre faranno il loro ingresso, come nuovi parroci, a Mirabello e a San Genesio.
Confindustria Pavia propone un "Patto tra imprese e cittadini" per rilanciare il territorio della nostra provincia.
Pavia, all'ex Dogana un nuovo quartiere: la proprietà ha presentato il progetto.
San Martino Siccomario, cittadini protagonisti grazie ad una "app".
Castello di Bissone, la Soprintendenza pone il vincolo.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità parrocchiali della Diocesi di Pavia, l'attualità, gli appuntamenti, la pagina dedicata a Papa Francesco, quella dei servizi utili e la pagina della sanità.


Le Edizioni Dehoniane di Bologna hanno pubblicato due volumi che segnalo perché possono essere utili per la
catechesi personale.
Il primo è Il racconto cristiano di mons. Luciano Monari. “Accade talvolta, scrive il vescovo emerito di Brescia, che il cristianesimo venga assimilato ai miti e considerato un relitto del passato, destinato a scomparire con il tempo; è parso allora bene a me, povero cristiano, di esporre per ordine il racconto della fede: la memoria, la promessa, la legge con cui la fede dà forma all’esperienza dell’uomo”. Mons. Monari inizia con il commento al versetto di Marco “il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino” (la compitezza del tempo e la vicinanza del regno sono il filo conduttore di tutto il libro) chiarendo che il primo è quello “percepito dalla coscienza dell’uomo” e “prende qualità, densità, colore secondo gli eventi che si verificano”, mentre il secondo “non si misura col metro o con l’orologio ma con l’attenzione e la sensibilità del cuore”. Luciano Monari mostra in che modo “il regno di Dio si fa vicino nelle opere potenti di Gesù a favore dell’uomo” soffermandosi sugli esorcismi e le guarigioni da Lui operate e riportate da Marco nel suo vangelo: interventi che “avvicinano a noi la sovranità di Dio e la rendono effettiva in alcuni aspetti della nostra condizione umana”. L’autore affronta il tema del peccato (“assimilabile alla malattia e alla possessione diabolica, perché produce una condizione di miseria spirituale nella quale l’umanità dell’uomo si mostra ferita”) e del perdono (“ulteriore tipo di azioni nelle quali il regno di Dio si mostra vicino”). Mons. Monari spiega come “nell’ottica del vangelo anche attraverso le parole di Gesù il regno di Dio si è fatto vicino” e lo fa commentando tre parabole: quella del figlio prodigo (“uno dei testi fondamentali per comprendere la paternità di Dio e quindi la logica insita nell’essere suoi figli”), quella del buon samaritano e del servo spietato. Completano la catechesi del vescovo emerito di Brescia le meditazioni sull’esperienza della morte (“una dimensione dell’esistenza umana che sembra refrattaria al regno di Dio, estranea ad ogni possibilità di redenzione”), sulla risurrezione di Gesù (“dice qualcosa di decisivo su Dio: che Dio è più forte della morte e che il suo amore non è impotente di fronte alla morte stessa”), sulla bellezza della creazione e sul cammino di crescita dell’uomo. “Spero di testimoniare così, afferma Luciano Monari, che il vangelo di Cristo è uno stimolo a vivere umanamente, non un impedimento; che provoca ad aprirsi agli altri con fiducia, non a chiudersi nella torre d’avorio delle proprie convinzioni; che sollecita ad amare e non odiare, a perdonare e non a vendicarsi, ad accettare lealmente la verità così come s’impone alla ragione e non a deformarla per paura o per interesse”.
  Il Profumo dello Sposo raccoglie “alcune piste di riflessioni e di azione per la vita feriale” riguardanti la santità nel quotidiano di Loris Maria Tomassini. Nell’introduzione il monaco trappista afferma che “l’universale vocazione alla santità è, nell’annuncio cristiano, ciò che di più bello, più grande e più attraente ci possa essere”, avvertendo che se “non cerchiamo più la crescita spirituale” corriamo il rischio di restare “bloccati su uno status quo spirituale che non fa crescere il nostro vero io”. Tommasini precisa inoltre che intende «del» e non «nel» quotidiano perché “la santità, come la spiritualità, non è qualcosa di diverso, a lato, del vivere quotidiano” e che “nella testimonianza di vita che gli altri vedono in noi devono poter vedere Cristo, anzi, devono sentire il profumo di Cristo”. Non è possibile soffermarsi su tutte le meditazioni di padre Tommasini: cito qualche frammento. Ne “Una spiritualità del quotidiano” il monaco trappista scrive: “un’autentica spiritualità cristiana consiste in una vita vissuta nella comunione con Dio e sotto l’azione dello Spirito, nelle condizioni concrete di oggi” perché “la semplice realtà quotidiana nasconde in sé il miracolo eterno, il mistero silente di Dio che ci raggiunge nel travaglio dell’esistenza concreta”. Nel capitolo Nella debolezza Tommasini raccomanda “di non sprecare nulla di quanto ci accade nella vita, neppure quando appartiene all’ambito del limite e dell’imperfezione”. Molto belle sono le riflessioni sul fallimento (“nessuno vuol fallire; tutti vogliamo essere vincitori; eppure tutti facciamo queste dolorose esperienze”), la sconfitta (“è la condizione che fa rientrare in se stessi”) e il limite (“il suo riconoscimento è l’occasione per cercare più intensamente Cristo”); prove che se accettate cristianamente sono l’inizio della redenzione e “un’opportunità a fare esperienza della salvezza”. Ha ragione Marko Ivan Rupnik quando afferma nella prefazione che “padre Loris Tomassini in questo testo fa vedere in modo esauriente come la spiritualità non sia una cosa alla quale il cristiano può dedicare un po’ di attenzione e tempo ogni tanto” evidenziando anche la bontà dei suoi spunti dottrinali e pratici “per poterla realizzare in tutte le vicende che possono succedere lungo gli anni della vita, nella storia concreta che ognuno si ritrova a vivere”.

Luciano Monari
Il racconto cristiano
EDB. Pagine 128. Euro 13,00

Loris Maria Tomassini
Il Profumo dello Sposo

EDB. Pagine 168. Euro 13,00

giovedì 12 ottobre 2017

Anno IX n. 33


In cammino con Maria nei sabati di ottobre dal Ponte Coperto a S.Maria delle Grazie
La Diocesi di Pavia, con il Vicariato di città, organizza nei sabati del mese di ottobre “In cammino con Maria - Madre della Divina Grazia”. Si tratta di una serie di sabati dedicati alla preghiera con il cammino dal Ponte Coperto fino al Santuario di Santa Maria delle Grazie (parrocchia dei salesiani) per la celebrazione della Santa Messa. I sabati interessati sono il 7-14-21 e 28 ottobre. Il ritrovo è previsto per le 7.00 al Ponte Coperto. Verrà meditato il Santo Rosario procedendo in cammino verso il Santuario. Sabato 21 ottobre al cammino e alla preghiera sarà presente anche il Vescovo mons. Corrado Sanguineti.


Introduzione alla lettura dell’opera di Luca
Nella sala parrocchiale di via Cossa 4 a Pavia, prosegue il ciclo di incontri sul tema “Introduzione alla lettura dell’opera di Luca (Vangelo e Atti)”, organizzato dalla parrocchia e dalla Scuola della Cattedrale.
Giovedì 12 ottobre si parlerà di “Fonti dell’opera, obiettività e artifici”.


Apertura dell’Anno accademico pastorale
Martedì 17 ottobre, alle 21 nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, si terrà la preghiera per l’apertura dell’Anno accademico-pastorale 2017-18 dell’Università di Pavia. E’ prevista una “lectio” e dialogo con don Valerio Chiovaro, biblista e fondatore di “Attendiamoci Onlus”. Parteciperà anche il vescovo Corrado Sanguineti.


Vicariato di città: presentazione della lettera pastorale
Mercoledì 18 ottobre alle ore 21.00 presso la chiesa del Sacro Cuore in Pavia il Vescovo presenterà la sua lettera pastorale alle parrocchie della città.
Sono invitati tutti, in particolare i collaboratori e i membri dei vari consigli parrocchiali.



Ritiro per il clero a S.Pietro in Ciel d’Oro
Giovedì 19 ottobre, alle 9,45, si terrà il ritiro di inizio anno per il clero pavese, predicato da padre Maurizio Teani s.j. di San Fedele (Milano). La prima parte, con l’Ora media e la meditazione, si svolgerà nella sala delle conferenze del Centro Culturale Agostiniano di San Pietro in Ciel d’Oro (in piazza S. Pietro in Ciel d'Oro 2, a Pavia); si passerà poi in chiesa per l’adorazione e le confessioni.


Incontro con mons.Marco Frisina
Venerdì 20 ottobre sarà a Pavia mons. Marco Frisina, direttore della Cappella Musicale Lateranense. Sarà l’occasione per i cori delle parrocchie diocesane di incontrare l’autore di numerose musiche che abitualmente vengono eseguite nelle celebrazioni eucaristiche. Mons. Frisina terrà un incontro riguardante la modalità di scelta dei canti per la liturgia domenicale, valorizzando anche il repertorio del canto sacro popolare. Sede dell’incontro sarà il teatro dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” (in viale Ludovico il Moro 13 a Pavia), con inizio alle 21.


Veglia missionaria
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, si terrà in Cattedrale la tradizionale Veglia di preghiera per i Missionari sabato 21 ottobre alle ore 21.00 presieduta dal Vescovo con la testimonianza di don Karam Najeeb Yousif Shamasha, parroco di Tellskuf (Iraq) dal 2012 al 2014 sino all'arrivo di ISIS e al conseguente esodo di massa delle popolazioni cristiane locali; sacerdote proveniente e operante nelle terre di persecuzione e di esodo, vittima egli stesso della persecuzione.
Il tema trattato è: “La persecuzione dei cristiani di Ninive: Esodo e Ricostruzione di una Chiesa dalle radici antiche”.


Gruppo di ascolto: formazione per gli animatori
Il Servizio di apostolato biblico propone agli animatori dei gruppi di ascolto della Parola un breve corso di formazione sul Vangelo di Giovanni che si terrà in Seminario (aula Paolo VI) dalle 10 alle 11,30 nelle seguenti date:
sabato 21 ottobre interverrà don Luca Pedroli docente al Pontificio Istituto biblico con “La comunità di Giovanni”; sabato 25 novembre interverrà don Roberto Vignolo, docente alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale, con “L’ironia giovannea”.



AGENDA DEL VESCOVO Venerdì 13, Sabato 14, Domenica 15 e Lunedì 16 Ottobre
Pellegrinaggio UNITALSI a Lourdes

Martedì 17 Ottobre
21.00 Apertura dell’Anno Pastorale Accademico

Mercoledì 18 Ottobre
Mattino Udienze Sacerdoti

Giovedì 19 Ottobre
9.45 Ritiro del Clero
21.00 Presentazione Lettera Pastorale nel Vicariato II

Venerdì 20 Ottobre
9.30 Incontro con i Superiori Maggiori delle comunità religiose femminili presenti in diocesi
18.00 Confessioni in Cattedrale

Sabato 21 Ottobre
7.00 S. Rosario al Ponte Vecchio e S. Messa a S. Maria delle Grazie
9.30 Consiglio Pastorale Diocesano
17.00 Ingresso nuovo parroco a Mirabello
18.30 Vespri a S. Maria delle Grazie per i 120 anni di presenza salesiana
21.00 Veglia Missionaria


Sul numero de "il Ticino" nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì 13 ottobre, il titolo della copertina è "Fortunato Fedegari, intervista all'ultimo 'gigante' dell'industria pavese.
'La mia azienda, conosciuta in tutto il mondo, per me è soprattutto una famiglia' ".
L'editoriale, firmato dal direttore Alessandro Repossi, è titolato "Pavia ha un'immagine da ripulire": un commento che prende spunto dagli ultimi sviluppi dell'inchiesta della magistratura su Asm Pavia.
Dalla prima pagina, per la rubrica "L'opinione", parte anche il commento firmato da Carlo Porcari, rappresentante del movimento politico  "Articolo Uno-Mdp", dal titolo "Referendum? No, meglio un ponte".
"Pavia, un secolo di vita per la Fondazione Mondino": dal 21 al 26 novembre un ricco calendario di eventi per celebrare il centenario di questa gloriosa istituzione sanitaria pavese.
Immagini e commenti sul pellegrinaggio diocesano a Fatima: una pagina curata da don Vincenzo Migliavacca, parroco della Sacra Famiglia, uno dei sacerdoti che, insieme al vescovo Corrado Sanguineti, ha partecipato a questa grande esperienza di fede.
"I grandi sacerdoti formati dal Seminario di Pavia": l'ultima parte dello speciale de "il Ticino" dedicato al Seminario vescovile, nel servizio curato da don Michele Mosa.
Servizi e foto sull'ingresso dei nuovi parroci nelle comunità: giorni di festa nelle parrocchie del Ss. Crocifisso, S. Primo, Albuzzano e Cura Carpignano.
"Maestri del Commercio", i premiati dall'associazione 50&PIU' di Pavia.
Riforma del Terzo Settore, una grande occasione per il volontariato: la legge illustrata in un convegno delle Acli pavesi. A Sannazzaro un corso per i volontari.
Pavia, la cooperativa Con-Tatto favorisce l'integrazione degli immigrati.
Santa Maria di Caravaggio: la comunità abbraccia don Alberto Manelli e apre le attività dell'anno oratoriano.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità parrocchiali della Diocesi di Pavia, l'attualità, gli appuntamenti, la pagina dedicata a Papa Francesco, quella della sanità e la pagina dei servizi utili.

ancora delle Acli e del Partito Popolare Italiano di cui è stato uno dei fondatori. Qualche mese prima era uscito per i tipi di Jaca Book il suo Partigiani senza fucili in cui dà “sommariamente conto di mille percorsi non visti o largamente sottovalutati” di “vite, storie e luoghi partigiani nella vita quotidiana”. Nel volume Bianchi passa in rassegna personaggi e storie minori che “vengono visitati non per ragioni di folclore o di strapaese, ma piuttosto per significare e testimoniare che le diversità e le eccezioni rispetto ai campi chiusi delle ideologie” sono utili “per un’interpretazione aggiornata della Resistenza” e “nello sforzo programmatico di «intendere», ovvero interpretare le stesse operazioni di guerra dalla prospettiva dei partigiani senza fucile, di quanti cioè concorsero in diversa maniera alla lotta antifascista, non sui fronti della guerriglia ma nella quotidianità del territorio”. Per questo afferma che “è necessario spigolare le non poche occasioni nelle quali la vita quotidiana in fabbrica, nelle campagne, nelle cascine e nei quartieri della città fu in grado di sollecitare l’azione di un popolo intero: di motivare e mobilitare cioè, in diversa misura, tanto quelli che si sono voluti chiamare i partigiani senza fucile, quanto quelli armati”. Il tutto con l’intento di “colmare lacune e ritrovare punti di vista” che contribuiscano “a una più completa comprensione, che è nel contempo l’antidoto migliore al revival di vecchie chiusure ideologiche e di nuovi e più pericolosi revisionismi”.
  In Sognare di nuovo la Patria con la passione civile che l’ha sempre contraddistinto, Giovanni Bianchi s’interroga sulla “recezione delle molteplici lezioni della Resistenza” da parte delle nuove generazioni intrecciando una riflessione sul suo legame con la Costituzione. Sempre con uno sguardo sugli avvenimenti più “con l'occhio del paesaggista piuttosto che con quello del ritrattista”, ne La metropoli e il vento del Nord l’autore rievoca il bombardamento della scuola elementare di Gorla a Milano del 20 ottobre 1944 che causò la morte di oltre duecento persone tra cui cento ottantaquattro bambini; delinea il quadro politico, sociale e sindacale di Sesto San Giovanni durante la Resistenza con uno sguardo anche alla morfologia del suo hinterland industriale e le grandi fabbriche della Breda, Marelli, Falck e Campari. Giovanni Bianchi parla quindi della partecipazione dei cattolici alla lotta di Liberazione. Dopo aver precisato che “introdurre l’argomento cattolici e antifascismo con una evocazione del ruolo delle suore e dei loro conventi può apparire curioso o addirittura strabico se non provocatorio” e rilevato che “l’ospitalità conventuale è una tra le pagine più belle della Resistenza cattolica”, Bianchi menziona le Orsoline di San Carlo che aprirono le loro sedi nella zona dei grandi laghi lombardi per nascondere i perseguitati e le suore dell’asilo di San Bartolomeo a Como che facilitarono diverse evasioni tra cui quella di Enrico Mattei e “come in tutta la Lombardia per molti giovani la scelta di salire in montagna fu mediata dal prete dell’oratorio”. Sono ricordati anche fatti ed episodi che riguardano Giovanni Marcora, don Primo Mazzolari, padre Turoldo, il cardinale Schuster, il mondo cattolico milanese e la curia ambrosiana. Tre punti di vista raccoglie l’intervista ad Antonio Pizzinato leader operaio di Sesto San Giovanni e all’aclista Renzo Salvi e un accorato omaggio a don Giovanni Barbareschi “il maggiore tra i resistenti milanesi viventi”. Ricco di «provocazioni» e spunti di riflessione è il capitolo Cosa resta? in cui Giovanni Bianchi s’interroga su cosa rimane per le nuove generazioni della Lotta di Liberazione; tra tutte cito quella in cui ribadisce che “il fare memoria è assolutamente necessario, non soltanto per rendere omaggio alle formazioni partigiane che hanno riconquistato la libertà per tutti, quanto piuttosto per orientarci ai nostri possibili futuri”. I profili dedicati a Enrico Mattei (“in lui si raccoglie un mito pluriforme: il capo partigiano, il politico decisionista, il geniale capitalista di Stato”) e a Teresio Olivelli (“l’icona più evidente e più alta della testimonianza e del tormento dei cattolici che hanno attraversato il ventennio mussoliniano e sono approdati alla lotta di Liberazione”) completano Resistenza senza fucile.

Giovanni Bianchi
Resistenza senza fucile

Jaca Book. Pagine 248. Euro 20,00

venerdì 6 ottobre 2017

Anno IX n. 32


In cammino con Maria nei sabati di ottobre dal Ponte Coperto a S.Maria delle Grazie
La Diocesi di Pavia, con il Vicariato di città, organizza nei sabati del mese di ottobre “In cammino con Maria - Madre della Divina Grazia”. Si tratta di una serie di sabati dedicati alla preghiera con il cammino dal Ponte Coperto fino al Santuario di Santa Maria delle Grazie (parrocchia dei salesiani) per la celebrazione della Santa Messa. I sabati interessati sono il 7-14-21 e 28 ottobre. Il ritrovo è previsto per le 7.00 al Ponte Coperto. Verrà meditato il Santo Rosario procedendo in cammino verso il Santuario. Sabato 21 ottobre al cammino e alla preghiera sarà presente anche il Vescovo mons. Corrado Sanguineti.


Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, via al 5° ciclo
E’ in programma
venerdì 6 ottobre, alle 21 al Collegio S. Caterina in via S. Martino 17/B a Pavia, la conferenza inaugurale del quinto ciclo (2017/2018) della Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, promossa dalla Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Pavia e dal Laboratorio di Nazareth, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Pavia. L’incontro avrà come titolo: “Per un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale”. Il programma prevede gli interventi del Vescovo Corrado Sanguineti, di don Franco Tassone, responsabile della Pastorale Sociale e del Lavoro che parlerà di “Magistero sociale della Chiesa e 48ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani”, della prof.ssa Antonella Zucchella, ordinario di marketing all’Università di Pavia che interverrà sul tema “I dati del lavoro nel Pavese: attualità e prospettive”, del prof. Leonardo Becchetti, ordinario di economia politica all’Università di Roma Tor Vergata che parlerà di “Creazione di lavoro e intervento pubblico”, e di Bernard Scholz, presidente di Compagnia delle Opere e di Scuola d’impresa che interverrà su “Creazione di lavoro tra imprese private e formazione all’imprenditorialità”


L’amore nel matrimonio
Il Vescovo Corrado incontra le giovani famiglie per riflettere sul dono del matrimonio alla luce dell’Amoris Laetitia.
Primo incontro: Un amore che cresce per tutta la vita (Amoris Laetitia, 120-141)
Domenica 8 ottobre 2017 presso l’oratorio di S. Maria del Carmine, via Valla 1 Pavia
ore 18.00: riflessione e condivisione; ore 20.00: cena insieme
I bambini verranno intrattenuti da animatori durante l’incontro



Introduzione alla lettura dell’opera di Luca

Nella sala parrocchiale di via Cossa 4 a Pavia, prosegue il ciclo di incontri sul tema “Introduzione alla lettura dell’opera di Luca (Vangelo e Atti)”, organizzato dalla parrocchia e dalla Scuola della Cattedrale.
Giovedì 12 ottobre si parlerà di “Fonti dell’opera, obiettività e artifici”.


Incontro con mons.Marco Frisina
Venerdì 20 ottobre sarà a Pavia mons. Marco Frisina, direttore della Cappella Musicale Lateranense. Sarà l’occasione per i cori delle parrocchie diocesane di incontrare l’autore di numerose musiche che abitualmente vengono eseguite nelle celebrazioni eucaristiche. Mons. Frisina terrà un incontro riguardante la modalità di scelta dei canti per la liturgia domenicale, valorizzando anche il repertorio del canto sacro popolare. Sede dell’incontro sarà il teatro dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” (in viale Ludovico il Moro 13 a Pavia), con inizio alle 21.


Gruppo di ascolto: formazione per gli animatori
Il Servizio di apostolato biblico propone agli animatori dei gruppi di ascolto della Parola un breve corso di formazione sul Vangelo di Giovanni che si terrà in Seminario (aula Paolo VI) dalle 10 alle 11,30 nelle seguenti date:
sabato 21 ottobre interverrà don Luca Pedroli docente al Pontificio Istituto biblico con “La comunità di Giovanni”; sabato 25 novembre interverrà don Roberto Vignolo, docente alla Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale, con “L’ironia giovannea”.



AGENDA DEL VESCOVO Venerdì 6 Ottobre
10.00 Incontro con i nuovi parroci, i nuovi coadiutori e i Vicari Foranei
21.00 Apertura della Scuola di Cittadinanza e partecipazione

Sabato 7 Ottobre
10.30 Beatificazione di p. Arsenio da Trigolo in Duomo a Milano
16.00 Ingresso nuovo parroco al Ss. Crocifisso
18.00 Ingresso nuovo parroco a S. Primo

Domenica 8 Ottobre
11.00 Ingresso nuovo parroco a Cura Carpignano
15.30 Ingresso nuovo parroco ad Albuzzano
18.00 Incontro Giovani Coppie all’Oratorio del Carmine

Martedì 10 Ottobre
10.30 Incontro con i Vicari
17.00 Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
21.00 Consulta di Pastorale Giovanile

Mercoledì 11 Ottobre
Mattino Udienze Sacerdoti

Giovedì 12 e Venerdì 13 Ottobre Pellegrinaggio UNITALSI a Lourdes


Sulla prima pagina del numero de "il Ticino" nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la
provincia da venerdì 6 ottobre, il titolo della copertina è "Pavia: nuovi posti di lavoro alla Enal, la nuova nata del gruppo Riso Scotti. Il personale complessivo dell'azienda pavese al Bivio Vela sale a 250 dipendenti".
L'editoriale, firmato da don Giovanni Lodigiani (docente di Etica Teologica), è titolato "La Lettera Pastorale e il tempo": un commento che prende spunto dalla recente Lettera Pastorale, "Essere Chiesa oggi", presentata dal vescovo Corrado Sanguineti.
Sempre dalla prima pagina, per la rubrica "L'opinione", parte l'intervento di Francesco Adenti (presidente del Centro Culturale "Giorgio La Pira" onlus) dal titolo "Referendum sull'autonomia. Servono riflessioni approfondite".
Su "il Ticino" di questa settimana è ospitata la seconda puntata del servizio dedicato al Seminario vescovile di Pavia che quest'anno celebra i 150 anni di presenza nella sede di via Menocchio; il settimanale diocesano pubblica un'intervista a don Davide Diegoli, rettore del Seminario.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre l'ingresso dei nuovi sacerdoti nelle parrocchie del Ss. Crocifisso, San Primo, Cura Carpignano ed Albuzzano. Interviste e servizi sulle comunità coinvolte.
Azione Cattolica, dopo i campi estivi le attività ripartono con la "Festa del Ciao".
Scuola di Cittadinanza e Partecipazione, attenzione rivolta al lavoro: la conferenza inaugurale si terrà venerdì 6 ottobre alle 21 al Collegio S. Caterina di Pavia con il Vescovo Corrado Sanguineti. Su "il Ticino" di questa settimana potete leggere l'intervista a due protagonisti di questo importante incontro: il prof. Leonardo Becchetti, docente all'Università di Roma Tor Vergata, e Bernard Scholz, presidente della Compagnia delle Opere.
"Che Fisica! Quando la scienza appassiona e diverte": successo a Pavia per la "Settimana della Scienza" e la "Notte Europea dei ricercatori".
Un caso che fa discutere: intervista a Rodolfo Fadini, consigliere comunale di minoranza a Pavia, che dichiara: "No a fiabe transgender in piazza del Carmine". L'evento è inserito nel programma della manifestazione "Giocanda".
"Il sorriso della famiglia Palladino: ora sono tutti e tre pavesi": gara di solidarietà per aiutare i genitori e il figlio sostenuti dalla Fondazione Barbara Fanny Facchera.
"Architettura Sacra", il Premio in memoria di Padre Costantino. Per la settima edizione il riconoscimento è andato, ex aequo, a quattro progetti presentati da giovani architetti.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità parrocchiali della Diocesi di Pavia, l'attualità e gli appuntamenti, la pagina dedicata a Papa Francesco, quella della sanità e la pagina dei servizi utili.   


In questo mese mariano può essere utile la lettura de Nel «sì» di Maria di Anna Maria Cànopi. Nel volume
pubblicato dalle Paoline, l’abbadessa dell’Abbazia «Mater Ecclesiæ» dell’Isola San Giulio offre una lettura
spirituale della Regola di Benedetto. Nella Premessa la comunità monastica spiega la genesi di queste meditazioni e per quali ragioni hanno “pensato di estendere ad un pubblico più vasto questo inedito commento mariano alla Regola cristocentrica di san Benedetto”. Anche se nella Regola “il nome di Maria non vi compare”, spiegano le benedettine, “non si può tuttavia dubitare che la sua figura non sia presente in modo silenzioso”, evidenziando come il commento della loro Madre guida a “scoprire insieme quella che potremmo chiamare la sua «anima mariana» e per tratteggiare, di conseguenza, il cammino spirituale del monaco, chiamato a conformarsi a Cristo «come» Maria, ossia con una conformazione che lo porti a generare Cristo”. Il libro è composto di trentaquattro meditazioni e dal testo della Regola. Riporto qualche flash delle riflessioni di madre Cànopi nate “in un clima spirituale in cui l’ascolto, l’obbedienza, il silenzio, la preghiera, l’umiltà, il servizio fraterno, il lavoro e l’ospitalità trovano il terreno adatto per diventare vita nuova, vita evangelica, vita di padri e madri nello spirito” e contrassegnate da “un cuore proteso alle realtà ultime e con uno sguardo attento alla vita quotidiana”. Commentando il Prologo, madre Cànopi afferma che “la Regola di san Benedetto si apre con un’esortazione, un invio che, in certo modo, la sintetizza in due parole: «Ascolta, figlio»: ascolta un padre che ti esorta, ascolta con cuore di figlio, con cuore accogliente; ascolta per diventare veramente discepolo, veramente figlio”, rilevando che Maria è modello di ascolto tanto “da essere tutta spazio di silenzio in attesa del Verbo”. Prendendo in esame il capitolo riguardante Come deve essere l’Abate, la religiosa afferma che l’abate è il “cuore mariano della comunità” perché “come Maria, egli deve essere l’uomo dell’ascolto e della preghiera, del silenzio e dell’interiorità, per lasciar maturare nel suo cuore i tempi della grazia e far sì che l’intera comunità diventi luogo santo dove la Parola ancora si incarna e compie ciò per cui è stata mandata, ossia illumina, corregge, ferisce e risana, indica la via”. Parlando di obbedienza (“l’obbedienza vera, autenticamente religiosa, non nasce dalla paura, anche se è pervasa da sacro timore; non è servilismo, anche se è pronta a rinnegarsi in tutto: è la risposta d’amore di un cuore umile e puro”), silenzio (“è espressione di essenzialità, di umiltà e di obbedienza; è segno di presenza a Dio e principio di vera maturità umana e spirituale”) e umiltà (“l’atteggiamento autenticamente umile è non presumere mai di se stessi, ma mettersi nelle mani di Dio con piena confidenza, senza resistenze, senza fare calcoli, senza riserve”), l’abbadessa evidenzia che “attraverso un sapiente intreccio di citazioni bibliche ed esperienze pratiche, nella sua Regola san Benedetto offre al discepolo una guida sicura” per vivere in pienezza “la via ascetica della quotidiana conversione”. Merita una citazione anche Maria, modello di preghiera per il monaco e per il cristiano in cui madre Cànopi sottolinea che “la preghiera non deve essere una formalità, una cerimonia liturgica esteriore e guidata dal gusto dell’estetismo, ma espressione del puro e profondo desiderio del cuore”; come modello ricorda la preghiera fatta da Maria a Gesù durante il banchetto di nozze a Cana e la definisce “mirabile” per “purezza e brevità”. In chiusura di questa carrellata riporto il passo riguardante I portinai del monastero in cui Anna Maria Cànopi rileva che “se ci affidiamo veramente a lei e la mettiamo davvero come custode della nostra interiorità, del nostro cuore, allora diventiamo persone interiori, non andiamo girovagando, con i pensieri, con gli sguardi, con i desideri, non andiamo dissipandoci, ma diventiamo sempre più intenti a Dio, nella vera ricerca di lui, al di sopra di tutto”. Universalmente riconosciuta come un testo che aiuta non solo i monaci ma tutti i cristiani a vivere evangelicamente la vita quotidiana, la Regola “educa ad avere sulle persone e sulla realtà uno sguardo attento, consapevole, capace di cogliere ovunque la presenza di Dio”. In quest’ottica le meditazioni di madre Cànopi, esaltando “il «sì», sgorgato limpido dal cuore di Maria”, possono essere di aiuto a tutti per “un cammino di spogliazione e di purificazione interiore” nella concretezza della vita.

Anna Maria Cànopi
Nel «sì» di Maria

Paoline. Pagine 272. Euro 18,00