Sul grande web le piccole cose contano molto

giovedì 21 luglio 2016

Anno VIII n. 28


Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici: avviso ai parroci
L’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pavia informa i parroci che è possibile inoltrare alla CEI la richiesta per avere i contributi riguardanti: l’installazione di impianti di sicurezza, di impianti elettrici, impianto di riscaldamento, il restauro e consolidamento statico degli edifici di culto e il restauro degli organi a canne. I documenti relativi a tali richieste sono consultabili sul sito della diocesi: www.diocesi.pavia.it Le domande alla CEI con la relativa documentazione vanno inoltrate all’Ufficio Beni Culturali entro il 15 ottobre 2016. L’Ufficio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di tutti i giorni feriali, tranne il sabato.


Informativa C.S.I.
Il Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Pavia, ha reso note tutte le informazioni utili per iscriversi all'attività promossa dallo stesso Centro.
L'articolazione dei vari campionati e delle relative attività formative è stata posta a conoscenza di tutti i sacerdoti perchè possano - come dice il presidente provinciale Sergio Contrini - nella programmazione della comunità parrocchiale utilizzare anche tutta la parte sportiva che è e resta un importante momento di aggregazione, formazione e crescita.
Il testo è disponibile negli uffici di Curia e/o anche sul sito http://www.csipavia.it/ e sulla pagina Facebook: www.facebook.com/csipavia.



AC Pavia, gli esercizi spirituali per la Terza Età
Il gruppo Terza Età dell’Azione Cattolica di Pavia organizza, come ogni anno, gli esercizi spirituali. L’appuntamento è in programma dal 22 al 26 agosto a Pasturo (Lecco), nella “Casa Raggio di Sole – Suore Preziosissimo Sangue”. Il relatore sarà don Michele Mosa. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi ad Adriana Barberini (0382/465267).


Il Giubileo degli anziani e dei malati
Si terrà sabato 1 ottobre, nella Cattedrale di Pavia, il Giubileo degli anziani e dei malati. La celebrazione, promossa dalla Pastorale della sanità e in programma dalle 14.30 alle 16.40, sarà presieduta dal vescovo Corrado Sanguineti.
Sono invitati i sacerdoti, le suore, i cappellani delle strutture sanitarie e delle case di riposo, gli operatori sanitari (medici e infermieri), la Pastorale universitaria, le associazioni di volontariato, i ministri straordinari della Comunione, le associazioni coinvolte nell’assistenza ad anziani e malati (Unitalsi, Croci, Caritas, Anffas, Scout, Protezione Civile e altre…), gli Ordini vicini alla Chiesa e impegnati in iniziative di carattere sociale.


A Radio Ticino Pavia la S.Messa dalla Cattedrale
Radio Ticino Pavia trasmette ogni sera (dal lunedì al venerdì) alle 20 in differita la Santa Messa che viene celebrata in Cattedrale alle 19. L’emittente diocesana si può ascoltare sugli Fm 91.8-100.5 e tramite il sito www.ilticino.it




AGENDA DEL VESCOVO
Da Domenica 24 Luglio a Lunedì 1 Agosto

Mons. Vescovo partecipa alla GMG di Cracovia


Sul numero de "il Ticino" nelle parrocchie della Diocesi di Pavia e nelle edicole di tutta la provincia da venerdì
22 luglio, il titolo della copertina è "Polo Logistico, l'autostrada può farlo crescere. Intervista ad Andrea Astolfi, presidente della società che gestisce il Terminal Intermodale di Mortara".
L'editoriale, firmato da Sandro Assanelli, è titolato "La famiglia". Dalla prima pagina parte anche l'intervento di mons. Gianfranco Poma, dal titolo "Abbiamo bisogno di un Dio il cui nome è 'Padre' ": un commento che prende spunto dalle tragedie avvenute negli ultimi giorni nel mondo e in Italia. Su questo argomento, "il Ticino" ospita un'intervista al prof. Silvio Beretta, dell'Università di Pavia: "I terroristi combattono contro la modernità. Non è certamente isolandoci o innalzando muri che possiamo battere l'Isis".
Il Vescovo Sanguineti e i giovani di Pavia alla Gmg di Cracovia. Mons. Corrado: "Un appuntamento che offre sempre delle novità e che aiuta i ragazzi a rinnovare il loro cammino di fede".
Casa della Carità: nel centro storico di Pavia un rifugio che accoglie le famiglie delle persone sofferenti. Dal 2008 don Mauro Astroni dirige la struttura voluta da mons. Giovanni Volta.
Il caso a Pavia: servizio di cremazione al Cimitero, esclusa la Socrem. Tariffe più care per i pavesi.
La denuncia di Iolanda Nanni, consigliere regionale del M5S: "Il consigliere Mario Melazzini è sempre assente, deve dimettersi dalla Regione".
Le meraviglie del nostro territorio: a Bascapè un tesoro da scoprire, la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.
Oratori: viaggio nei Grest di Villanterio, Don Bosco e Giussago.
"Il Csi favorisce uno sport sano e l'educazione dei giovani": il vescovo Corrado Sanguineti ha incontrato una delegazione del Centro sportivo italiano guidata dal presidente Sergio Contrini.
Completano questo numero de "il Ticino" altre notizie dalle comunità parrocchiali della Diocesi di Pavia, la cronaca, gli appuntamenti, la pagina dedicata a Papa Francesco e quella sui servizi utili. 

Nella collana Farsi un’idea de il Mulino sono usciti due volumi che affrontano e approfondiscono argomenti sui quali può essere utile saperne di più. Il primo, Il consumo critico, è un saggio nel quale Francesca Forno e Paolo R. Graziano illustrano i principali aspetti di “una rivoluzione degli stili di vita” che “sta cambiando la dinamica dei processi decisionali” e “i rapporti tra chi acquista e chi produce”. Prima di entrare nel merito del “variegato arcipelago di esperienze legate a innovative esperienze di consumo”, Forno e Graziano chiariscono che per consumo critico s’intende “una modalità di acquisto di beni e servizi che tiene conto non solo del prezzo e della qualità percepita dei prodotti, bensì anche del comportamento dei produttori e della sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva”. Con l’ausilio di studi e dati che attestano come “la domanda complessiva di prodotti alimentari, manifatturieri e di servizi provenienti da imprese attente al rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente ha registrato una considerevole crescita”, gli autori spiegano come tutto questo è legato anche all’emergere della figura del «cittadino critico» che “non vuole più solo «sperimentare» ma vuole sempre più «fare politica con il portafoglio», immettere nella pratica quotidiana del consumo tasselli della propria visione del mondo”. Il volume si sofferma poi nel dettaglio sulle modalità in cui si configura il consumo critico: le azioni (“la strategia di fondo consiste nel tentativo di influenzare il comportamento delle aziende produttrici e del mercato agendo direttamente sul circuito del reddito”), come funziona e in che modo interagiscono le reti di economia eco-solidale (“sulla base dei bisogni umani e sociali, e non sull’accumulazione o sul profitto”) e il tipo di organizzazioni dell'economia eco-solidale che “condividono una visione critica dello stile di vita consumistico e modelli di vita più semplici e sobri”. Sono altresì approfonditi argomenti come il commercio equo e solidale, l’esperienza di Slow Food, i Gruppi di acquisto solidale, i distretti di economia solidale, gli ecovillaggi e le pratiche quotidiane di sostenibilità. Nel saggio si parla anche di semplicità volontaria (“il comportamento di quelle persone che scelgono uno stile di vita più semplice rinunciando volontariamente a quote del proprio salario e spesso della propria carriera in cambio di maggior tempo a disposizione”), decrescita (“è innanzitutto una prospettiva macroeconomica e si basa sulla critica alla crescita”) e i quattro pilastri su cui si basa, le Banche del tempo, l’uso di monete complementari e di finanza etica. Gli autori concludono affermando che le diverse forme organizzative di consumo critico analizzate, ben rappresentano “forme nuove di autoorganizzazione che hanno l’obiettivo di raggiungere un miglioramento delle condizioni di vita, un abbassamento dei prezzi di alcuni prodotti, l’ottenimento di bene e servizi altrimenti non disponibili, dove possibile l’aumento dei salari e l’accesso al credito”. Il secondo volume, Saper dire grazie di Camillo Regalia e Giorgia Paleari, affronta un argomento che di recente ha avuto molta risonanza quando papa Francesco ha detto che “«grazie» è una delle tre parole chiave - le altre sono «permesso » e «scusa» - che devono guidare la difficile arte della vita di coppia”. Nell’introduzione gli autori affermano che se “in primo luogo, sembra facile pronunciare la parola «grazie» perché in effetti è utilizzata spesso, non sempre è chiaro se alla cortesia che il termine esprime corrisponda un sentimento di reale partecipazione emotiva”. Regalia e Paleari fanno inoltre notare che se insegnare a “ringraziare è una regola educativa che i genitori si impegnano maggiormente a far rispettare fin dalla più tenera età”, non sono poche “le difficoltà a provare e a esprimere anche verbalmente la gratitudine”. Il libro fornisce “un quadro, sintetico e chiaro, di quanto è stato scritto all’interno della letteratura psicologica su questo tema intrigante”. Nel primo e secondo capitolo gli autori definiscono “in che cosa consista l’esperienza della gratitudine, quali sono le sue caratteristiche e i fattori e le condizioni che la rendono possibile”, mentre nel terzo illustrano “gli effetti principali che una positiva disposizione a provare e ad esprimere gratitudine può sortire nella vita delle persone”. Nel quarto capitolo si soffermano “sull’ingratitudine evidenziandone le motivazioni che la possono causare e anche i suoi possibili effetti positivi”, per concludere con un’analisi degli interventi che sono stati ideati per promuovere la gratitudine. “Saper ringraziare, dire grazie a qualcuno, scrivono Regalia e Paleari, non è semplicemente l’espressione di un sentimento personale” ma “ha una capacità di generare e produrre effetti positivi sia per chi la sperimenta sia per le altre persone”, riuscendo nell’intento di “far capire che essere grati è un’esperienza dalle grandi potenzialità e al contempo rischiosa, certamente più complessa di quanto a prima vista possa sembrare”.


F. Forno – P. R. Graziano
Il consumo critico
Il Mulino. Pagine 136. Euro 11,00
C. Regalia – G. Paleari
Saper dire grazie
il Mulino. Pagine 130. Euro 11,00

Nessun commento:

Posta un commento