DUE DONI PREZIOSI PER LA CHIESA DI PAVIA
GLI ARCHIVI PARROCCHIALI TRA STORIA E NUOVE TECNOLOGIE
Venerdì 21 giugno e sabato 22 giugno si terrà a Bergamo, presso il Seminario Vescovile Beato "Giovanni XXIII" in via Arena 11, il convegno Gli archivi parrocchiali tra storia e nuove tecnologie. Il simposio si propone di arricchire la formazione di coloro che si occupano di archivistica ecclesiastica fornendo aggiornamenti su alcune delle tematiche di maggior attualità che vedono coinvolti gli archivi parrocchiali: dalla complessa gestione dell’archivio corrente all’informatizzazione, dalla conservazione (in particolare nel caso di parrocchie soppresse o di eventi eccezionali come i recenti terremoti) alla consultazione, nel conflitto sempre latente tra interessi alla ricerca e tutela della riservatezza. Il convegno potrà inoltre fornire indicazioni utili a studenti, insegnanti e ricercatori per un miglior approccio agli archivi ecclesiastici locali quali fonti per una pluralità di percorsi storici e didattici. Gli archivi parrocchiali tra storia e nuove tecnologie ha natura soprattutto pratica e operativa: brevi relazioni introdurranno workshop nei quali, a seconda degli interessi, sarà possibile approfondire, sotto la guida di specialisti in materia, le tematiche analizzate.
Per informazioni contattare la Segreteria del Convegno tel
331 4140887
FESTA DELLO SPORTIVO C.S.I.
La stagione sportiva CSI conclude la sua parte ufficiale sabato 22 Giugno con la premiazione che si svolgerà al Centro Polifunzionale di San Genesio ed Uniti con inizio alle ore 17.00.
Mentre l'attività sportiva organizzata dalle Società
prosegue viene - con la premiazione - solennizzato con un conferimento di premi
a atleti e Società che simbolicamente rappresenteranno gli oltre 6.300
tesserati della stagione 2012/2013 del CSI di Pavia.
In Cattedrale il ricordo di don Carlo Diegoli
Don Carlo Diegoli, pastore dal cuore buono e generoso,
sarà ricordato lunedì 24 giugno, a 10 anni dalla sua morte,
con una Santa Messa che sarà celebrata in Cattedrale, a
Pavia, da don Edoardo Peviani all’altare del Crocifisso. La celebrazione è in
programma alle 17.
“3 GIORNI” AD ALASSIO DAL 30 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE
“3 GIORNI” AD ALASSIO DAL 30 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE
La Diocesi di Pavia e il Seminario propongono, come ogni
anno a fine estate, la “3 giorni chierichetti!!!”: l’appuntamento è in
programma ad Alassio dal 30 agosto al 1 settembre. E’ un’opportunità per
vivere un’esperienza di condivisione, gioco e amicizia con i ministranti della
Diocesi e per scoprire sempre più la bellezza di servire il Signore Gesù. La
partenza è prevista venerdì 30 agosto, alle 10, da viale Libertà a Pavia
(dietro al distributore dell’Agip); il rientro è fissato per domenica 1
settembre alle 18. Ad Alassio i chierichetti pavesi saranno accolti
all’istituto salesiano “Madonna degli Angeli”: l’ostello della gioventù dei
salesiani è dotato di camerette per sei-otto persone, spiaggia privata, campi
da gioco, chiesa e auditorium. Il costo di partecipazione è di 110 euro,
comprensivi di pensione completa, pullman e accesso alla spiaggia privata. Le
iscrizioni possono essere consegnate al proprio sacerdote o all’incaricato
parrocchiale che lo consegneranno in Curia, all’ufficio pastorale, entro
venerdì 26 luglio, con il versamento di una caparra di 25 euro.
Sul numero de
"il Ticino" nella parrocchie e nelle edicole della Diocesi di Pavia
da venerdì 21 giugno, il titolo della copertina è "Due doni preziosi per
la Chiesa di Pavia. In Cattedrale l'ordinazione presbiterale di don Luca
Massari e diaconale di don Luca Lauritano. A Pieve Porto Morone chiesa gremita
per la prima Messa di don Luca Massari". All'argomento è dedicato anche un
articolo all'interno del giornale, che riporta gli spunti più significativi
dell'omelia del vescovo Giovanni Giudici in occasione delle due ordinazioni:
"Amiamo la Chiesa: siamo una comunità di vita per il dono della
fede".
Tornando alla prima pagina l'editoriale, firmato dal
direttore Alessandro Repossi, è dedicato al caso della Merck Sharp & Dhome
ed è titolato "Merck, per il lavoro è l' "ultima frontiera" di
Pavia". Al tema della crisi è riservata anche una pagina sulla Giornata
dell'economia 2013: "Pavia, l'uscita dalla crisi è ancora lontana. Ripresa
nel biennio 2014-2015. Ecco i dati contenuti nel report presentato alla Camera
di Commercio".
Dalla prima pagina parte anche il commento di Giacomo
Stoppini, dal titolo "L'immobilismo della politica".
Il professor Fabio Rugge, docente alla Facoltà di Scienze
Politiche, è il nuovo rettore dell'Ateneo pavese: resterà in carica sino al
2019: "L'Università di Pavia – ha affermato il nuovo rettore - deve avere
fiducia nelle sue grandi risorse".
Il "Pertusati" ha festeggiato i 200 anni in viale
Matteotti a Pavia.
Nuovi finanziamenti a disposizione della piccola e media
impresa: Confindustria Pavia ha presentato i dettagli di un nuovo accordo con
Confidi e Pasvim.
Viaggio nei Grest della Diocesi: Ss. Salvatore, Carmine,
Cura Carpignano, San Pietro Apostolo, Chignolo-Monticelli.
San Lanfranco: nel fine settimana la festa nella ricorrenza
del patrono.
I chierichetti con Don Bosco: allegria, impegno e preghiera.
L'unità pastorale di Magherno, Vistarino, Vivente e Copiano in gita nei luoghi
dove è vissuto il Santo.
Torneo Oratori: in semifinale en-plein del Vicariato V,
martedì 25 giugno si affrontano Vellezzo, Marcignago, Binasco e Certosa.
Nella Coppa don Bosco successo del San Pietro.
Completano questo numero de "il Ticino" altre
notizie dalle comunità parrocchiali della Diocesi, la cronaca, gli appuntamenti
e lo sport.

Giovanni Brevi
Ricordi di prigionia
EDB. Pagine 176. Euro 10,00
Nessun commento:
Posta un commento