Partono lunedì 5 novembre da Certosa gli incontri nelle
parrocchie
TUTTI I SANTI
Giovedì 1 novembre
16.30: Vespri Capitolari in Cattedrale
17.00: Pontificale di Ognissanti in Cattedrale con presentazione dei nuovi Canonici
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
Venerdì 2 novembre
15.30 Messa per la commemorazione dei fedeli defunti alla Sala del Commiato presso il cimitero di Pavia
21.00 Incontro diocesano delle famiglie in Cattedrale
CONCERTO ORCHESTRA DEMETRIO
martedì 6 novembre 2012 – ore 21.00
parrocchia dei Ss. Primo e Feliciano
in collaborazione con l’Università di Pavia
RIFLESSIONI DI MONS. VESCOVO IN CATTEDRALE
mercoledì 7 novembre alle ore 17.45 in Cattedrale
QUALI STILI DI VITA PER L’UOMO DI OGGI
Tavola del Dialogo
mercoledì 7 novembre alle ore 20.45 in Vescovado
primo appuntamento dedicato ad una riflessione su “Lentezza e velocità. Il tempo come lo percepiamo e lo viviamo”
saranno ospiti lo scrittore Bruno Contigiani e il professor Paolo Costa
CALENDARIO DI SAN LUCA
Spiritualità - 11 novembre 2012
Monastero di Viboldone
Ore 14,15 ritrovo in corso Garibaldi di fronte all’Istituto Canossiane
Ore 14.30 partenza per Viboldone
Ore 15,15 riflessione biblica sui primi due capitoli del libro di Michea.
Titolo: “Il Signore in lite con il suo popolo” - Relatore Luciano Manicardi monaco di Bose
Ore 17,30 Celebrazione dei Vespri con le monache
Ore 18,00 circa rientro.
(trasferimento con automezzi personali)
XXVIII giornata mondiale della gioventù - RIO DE JANEIRO (BRASILE) 2013
Andate e fate discepoli tutti i popoli (Mt 28,19)
LA PROPOSTA DELLE DIOCESI DI COMO, LODI, PAVIA e VIGEVANO
Le quattro diocesi del “gruppo Adda – Ticino” (Como, Lodi, Pavia e Vigevano) propongono ai giovani di partecipare alla XXVIII giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro.
Proposta 1: accoglienza in parrocchie missionarie e
Gmg a Rio de Janeiro
Partenza: lunedì 15 luglio 2013
Ritorno in Italia: giovedì 1 agosto 2013
Programma di massima: arrivo a San Paolo, trasferimento
in pullman a Campinas (S. Paolo), ospitalità presso le parrocchie di Piracicaba
e Hortolandia (padri missionari saveriani) dal 16 al 21 luglio; visita del
santuario di Aparecida e trasferimento in pullman a Rio de Janeiro;
partecipazione a tutti i momenti della Gmg 2013 (da martedì 23 a domenica 28
luglio).
Quota di partecipazione per i giovani dai 16 (anno di
nascita 1997) ai 30 anni (anno di nascita 1983): euro 2150
La quota comprende: trasferimento in pullman
all’aeroporto di Malpensa, volo a/r Italia – Brasile (compagnia aerea
“Emirates”), alloggio e vitto nei giorni della gmg e nei giorni non compresi
dalla gmg, assicurazione integrativa, iscrizione alla gmg, quota di solidarietà
e kit degli italiani, trasferimento in pullman da Malpensa a Como / Lodi /
Pavia / Vigevano.
Proposta 2: accoglienza in parrocchie missionarie, Gmg
a Rio de Janeiro, alcuni giorni successivi di visita
Partenza: martedì 16 luglio 2013
Ritorno in Italia: lunedì 5 agosto 2013
Programma di massima: arrivo a San Paolo, trasferimento
in pullman a Campinas (S. Paolo), ospitalità presso le parrocchie di Piracicaba
e Hortolandia (padri missionari saveriani) dal 17 al 21 luglio; visita del
santuario di Aparecida e trasferimento in pullman a Rio de Janeiro;
partecipazione a tutti i momenti della Gmg 2013 (da martedì 23 a domenica 28
luglio). Visita di Rio di Janeiro e altri luoghi del Brasile sud (29 luglio – 4
agosto)
Quota di partecipazione per i giovani dai 16 (anno di
nascita 1997) ai 30 anni (anno di nascita 1983): euro 2350
La quota comprende: trasferimento in pullman
all’aeroporto di Linate, volo a/r Italia – Brasile (compagnia aerea
“Lufthansa”), alloggio e vitto nei giorni della gmg e nei giorni non compresi
dalla gmg, assicurazione integrativa, iscrizione alla gmg, quota di solidarietà
e kit degli italiani, trasferimento in pullman da Linate a Como / Lodi / Pavia
/ Vigevano.
Le iscrizioni sono aperte con il versamento di una
caparra di euro 600. Ai primi venticinque iscritti sarà assicurato uno sconto
di 50 euro sulla quota complessiva.
Al 6 gennaio 2013 versamento
di altri 400 euro; al 5 aprile versamento di 600 euro; saldo entro il 31 maggio
2013.

All'interno del giornale si parla della visita pastorale
con le interviste al vescovo Giudici e a don Marco Gatti, parroco di Certosa,
le opinioni del sindaco Corrado Petrini e di alcuni abitanti del paese.
La famiglia, una "Chiesa domestica": monsignor
Renzo Bonetti, nel Duomo di Pavia, ha parlato del sacramento del matrimonio.
"I cristiani devono muoversi ed andare nel mondo": l'intervento di
padre Giulio Albanese alla Veglia Missionaria svoltasi in Cattedrale.
"Missione giovani", sette incontri di catechesi
a Pavia e negli altri vicariati della diocesi.
Parte il Percorso formativo diocesano per i laici. I
coordinatori: "Rimotivare e aggiornare il servizio in parrocchia".
"Grazie a tutti coloro che hanno lavorato per
consentire il rientro in Cattedrale". Il ringraziamento del vescovo
Giovanni Giudici. Un'opera resa possibile dalla collaborazione di istituzioni,
tecnici e operai.
Le testimonianze dei giovani pavesi che per la prima
volta sono stati in Duomo.
Dalla Palestina a Pavia per leggere la Bibbia: l'emozione
di tre studentesse per la lettura ininterrotta in Cattedrale.
Intervista all'ex ministro Virginio Rognoni: "La Dc
ha tenuto alto il sentimento di libertà dei cattolici".
Obama o Romney, l'America sceglie il suo presidente. Una
giornalista italiana a Washington presenta i programmi dei due candidati.
Venti milioni di finanziamento per le aziende
provinciali. Il "Patto per il territorio pavese" promosso dall'Unione
industriali con la Banca Popolare Commercio e Industria: le domande vanno
presentate entro il 31 dicembre.
Agal: "Casa Mirabello" per le famiglie dei
bimbi malati. Ron testimonial del nuovo progetto, si restaura la palazzina data
dal Comune di Pavia.
Festival dei Diritti, un mese di eventi culturali.
"E' importante vaccinarsi contro l'influenza":
i consigli del professor Carlo Balduini agli ascoltatori di Radio Ticino Pavia.
Parrocchie: San Carlo celebrato a Montebolone.
Completano questo numero de "il Ticino" altre
notizie dalle comunità parrocchiali della diocesi, la cronaca, gli
appuntamenti, le lettere, gli articoli scritti dagli studenti che hanno seguito
lo stage alle redazioni de "il Ticino" e di Radio Ticino Pavia, le
rubriche e lo sport.

Carlo Maria Martini
Credo la vita eterna
San Paolo. Pagine 192. Euro 9,90
Nessun commento:
Posta un commento